Partita del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix prosa
Riga 11:
{{Citazione|Che meravigliosa partita, ascoltatori italiani!|[[Nando Martellini]] dopo il gol del 4-3 di [[Gianni Rivera]].}}
 
'''Partita del secolo''' ({{tedesco|Jahrhundertspiel}}; {{spagnolo|Partido del siglo}}; {{inglese|Game of the Century}}) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del [[campionato mondiale di calcio 1970]] tra le nazionali di {{NazNB|CA|FRG}} e {{NazNB|CA|ITA}} che si svolse allo [[stadio Azteca]] di [[Città del Messico]] il 17 giugno 1970. La partita vide la vittoria italiana con il punteggio di 4 a 3 dopo i [[tempi supplementari]], al termine di continui cambi di risultato.<ref>{{cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/futbol/20200617/481825623527/el-partido-del-siglo-cumple-50-anos.html?facet=amp|titolo=El ‘Partido del Siglo’ cumple 50 años|data=17 giugno 2020|lingua=es|autore=Omar Charaf-Eddine|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/soccer/blog/name/93/post/1845153/headline|titolo=World Cup Classic Matches: Italy 4-3 West Germany (1970 semifinal)|autore=Robin Hackett|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref name=Tattica>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/classici-italia-germania-70/amp/|titolo=Classici: Italia-Germania ’70|autore=Alfredo Giacobbe|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
Commentato per il pubblico italiano sulle frequenze televisive della [[Rai]] da [[Nando Martellini]] e su quelle radiofoniche da [[Enrico Ameri]], si trattò di un incontro che, nonostante le critiche sul piano tecnico da parte di giornalisti come [[Gianni Brera]]<ref name=Brera>{{cita web|url=https://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html|titolo=Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera|accesso=16 aprile 2021}}</ref>, legati al cosiddetto «[[Catenaccio (calcio)|gioco all'italiana]]», è tuttora considerato uno dei momenti più emozionanti della storia dello sport italiano e, più in generale, della storia italiana del [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]]. Vanta dopo decenni un rilevante impatto sulla cultura di massa del Paese; tra i più noti omaggi figura il film del 1990 ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4-3]]'', commedia che dipinge tale episodio come spartiacque culturale e generazionale.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/ADpyndW|titolo=Italia-Germania 4-3, la partita del secolo simbolo di una sfida infinita|autore=Dario Ceccarelli|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/amp/236264/sport/partite-eventi/2020/06/16/italia-germania-4-3-calcio-anniversario|titolo=Italia-Germania 4 a 3, il risultato che conosce anche chi non ha mai visto una partita|autore=Chiara Pizzimenti|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
== Antefatti ==
Qualche velo di polemica era stato alzato da [[Gianni Rivera]] sulla pressione che i giornalisti esercitavano sulla Nazionale, colpevoli, secondo lui, delle sconfitte del '62 e del '66 e del tiepido inizio nei mondiali messicani.<ref>{{Cita news|autore=Giulio Accatino|titolo="Troppe parole sulla Nazionale"|pubblicazione=La Stampa|data=28 maggio 1970|p=18}}</ref> In primis, gli italiani non avevano entusiasmato nel girone eliminatorio; pur finendo primi, erano riusciti a racimolare solamente una vittoria, 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE}}, e due pareggi a reti inviolate, contro l'{{NazNB|CA|URY}} e soprattutto contro l'esordiente {{NazNB|CA|ISR}}; in realtà, in quest'ultima partita l'Italia aveva segnato (con Domenghini e Riva) due reti, giudicate regolari dai commentatori ma annullate dall'arbitro, il brasiliano [[Ayrton Vieira de Moraes|Vieira de Moraes]], su segnalazione di un guardalinee [[Etiopia|etiope]]. (fraQuesta l'altro,fu questa fuperaltro l'ultima partita commentata dal celebre telecronista [[Nicolò Carosio]], allontanato definitivamente a causa di presunte sue affermazioni, poi smentite negli anni, di un giudizio di carattere razzista nei confronti del guardalinee, che comportò l'allontanamento definitivo del giornalista).<ref>Massimo{{Cita De Luca, ''web|url=https://www.corriere.it/sport/10_maggio_13/carosio-la-storia-de-luca_a95c95bc-5e4f-11df-91f2-00144f02aabe.shtml|titolo=E Carosio non disse mai «quel negro…negro...» al guardalinee etiope'',|autore=Massimo inDe www.corriere.it.Luca|data=13 maggio 2010|accesso=2024-06-10}}</ref>
 
Questo aspetto passò tuttavia in secondo piano quando gli azzurri sconfissero i padroni di casa del {{NazNB|CA|MEX}} per 4-1 nei quarti di finale.<ref name=Rovesciata>{{cita web|url=http://rovesciatavolante.blogspot.com/2013/10/1970-quarti-messico-italia-1-4.html?m=1|titolo=1970 Quarti: Messico-Italia 1-4|autore=Niccolò Mello|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
 
La polemica che più di ogni altra minava la tranquillità dei ragazzi del [[CommissarioCommissari tecnicotecnici della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia|commissario tecnico]] [[Ferruccio Valcareggi]], e che esploderàsarebbe esplosa dopo la finale, era però quella della famosa "staffetta" tra l'[[Football Club Internazionale Milano|interista]] [[Sandro Mazzola]] e il [[Associazione Calcio Milan|milanista]] [[Gianni Rivera]], [[Pallone d'oro 1969]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/03/esce-mazzola-entra-rivera-cosi-la-staffetta.html|titolo=Esce Mazzola, entra Rivera così la staffetta ha fatto storia|autore=Maurizio Crosetti|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.super6sport.it/storie-di-sport/staffetta-mazzola-rivera/12772/amp/|titolo=Mazzola e Rivera: di derby e di staffette|autore=Tobia Brunello|accesso=16 aprile 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcio-giocato.com/misteri/i-6-minuti-di-rivera.php|titolo=I 6 minuti di Rivera nella finale mondiale in Messico|accesso=16 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Scopigno: "Fuori squadra tutti e due"|pubblicazione=La Stampa|data=28 giugno 1970|p=18}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Mazzola: "Stavo bene ma giusto anche per Rivera"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 1970|pagina=1}}</ref>
 
La Germania Ovest si presentava invece all'Azteca fiduciosa: stravinto il girone eliminatorio, era riuscita nei quarti in un'impresa notevole, ribaltando nei tempi supplementari lo 0-2 con cui i campioni in carica dell'{{NazNB|CA|ENG}} conducevano fino a venti minuti dalla fine. Il 3-2 maturato al termine dei 120 minuti di gioco fu anche la prima vittoria in assoluto dei tedeschi sui maestri d'oltremanica. I teutonici scesero così in campo, il 17 giugno, da favoriti.<ref name=Memories>{{cita web|url=https://englandmemories.com/2017/11/09/englands-mexico-70/|titolo=England’s Mexico ‘70 – Heading Back Home Defeated|lingua=en|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
Riga 75:
 
===All'estero===
L'incontro ebbe grande risonanza anche nella stampa estera, entusiasta dell'agonismo di entrambe le squadre in campo.<ref name="DFB"/> Il periodico belga ''Les Sports'' scrisse: «Come è possibile che dei calciatori abbiano tali energie per affrontare una partita così lunga in questo modo?». L'''[[Expressen]]'' svedese'':'' «Nessun intrattenimento può offrire così tanto. Nessun thriller può avere effetti più forti. Non c'è coraggio che possa essere descritto meglio di così». In Inghilterra, ''[[Manchester Evening News]]'' commentò: «Il calcio può continuare a testa alta. La partita non può essere battuta in finale».
 
Anche in Germania, dove già si era definita la partita contro l'Inghilterra l'incontro del secolo, la partita contro l'Italia fu lodata:<ref>{{Cita web|url=https://www.sueddeutsche.de/sport/wm-1970-deutschland-italien-jahrhundertspiel-1.4917046|titolo=WM 1970: Das Jahrhundertspiel|autore=Lisa Sonnabend|data=2020-05-30|lingua=de|accesso=2024-06-10}}</ref> ''[[Bild]]'' scrisse: «Gli applausi sono piovuti sui 22 giocatori come un acquazzone. Possiamo congratularci con la nostra squadra perché non ha perso, anche se il risultato ha detto così»; invece, per ''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung|FAZ]]'', «chi l'ha vista non la dimenticherà mai. Nella battaglia tra due squadre assolutamente uguali, gli italiani hanno scoperto anche la loro passione per il ''calcio-computer''».
;''Les Sports'' ([[Belgio]]):
«Come è possibile che dei calciatori abbiano tali energie per affrontare una partita così lunga in questo modo?»
;''[[Expressen]]'' ([[Svezia]]):
«Nessun intrattenimento può offrire così tanto. Nessun thriller può avere effetti più forti. Non c'è coraggio che possa essere descritto meglio di così.»
;''[[Manchester Evening News]]'' ([[Inghilterra]]):
«Il calcio può continuare a testa alta. La partita non può essere battuta in finale.»
;''[[Bild]]'' ([[Germania]]):
«Gli applausi sono piovuti sui 22 giocatori come un acquazzone. Possiamo congratularci con la nostra squadra perché non ha perso, anche se il risultato ha detto così.»
;''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung|FAZ]]'' ([[Germania]]):
«Chi l'ha vista non la dimenticherà mai. Nella battaglia tra due squadre assolutamente uguali, gli italiani hanno scoperto anche la loro passione per il ''calcio-computer''.»
 
== Tabellino ==