Cygnus (zoologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.38.108.183 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.192.63.21
Etichetta: Rollback
questa è una voce sul genere Cygnus, senza precisione su ogni singola specie, in ogni singolo paese; il paragrafo è una panoramica generica nell'ambito dei rapporti tra uomo ed esemplari del genere Cygnus
Etichette: Annulla Annullato
Riga 106:
[[File:Cigni cigno feeding swans.jpg|thumb|Un passante dà da mangiare a due esemplari di [[Cygnus olor|cigno reale]] presso [[Hyde Park]] a [[Londra]]|left]]
[[File:The Swans Family in The Potulicki Park, Pruszkow, Poland, 3 June 2022.jpg|thumb|[[Cygnus olor|Cigno reale]], "Park di Potulicki", a [[Pruszków]], [[Polonia]], 3.giugno 2022]]
Anticamente il cigno bianco, i cigni esotici nero e collo nero, quello selvatico e il minore erano allevati a scopi alimentari. Attualmente {{Chiarire|sono specie protette|dove?}} nei vari paesi.
 
I cigni, quali animali erbivori, sono di per sé inoffensivi nei confronti dell'uomo, arrivando spesso a socializzare spontaneamente; tuttavia anche gli esemplari più avvezzi all'eventuale contatto con gli esseri umani, come quelli presenti negli specchi d'acqua dei parchi delle ville d'epoca aperte al pubblico, giardini botanici, etc., possono talvolta diventare estremamente aggressivi e pericolosi, ad esempio per difendere sé stessi o il territorio (il nido, il partner, la prole) o se percepiscono come ostile l'avvicinarsi di qualcuno o qualche animale (per esempio di cani) che sono da tenere prudentemente al guinzaglio in presenza di cigni, per il bene di entrambi.