Magic: l'Adunanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CloudHighway (discussione | contributi)
m + wikilink, a capo, - corsivi fuori standard
Riga 24:
}} "There are more than six million ''Magic'' players in 52 countries", notate che il numero di "sei milioni" è indicato dalla casa produttrice; mentre questa è nella miglior posizione per calcolarlo, in base alle registrazioni ai tornei e alle vendite di carte, ha anche un interesse nel presentare una stima ottimistica al pubblico.</ref> Al 2011 è il più venduto gioco di carte collezionabili, seguito da ''[[Pokémon Trading Card Game]]'' e ''[[Yu-Gi-Oh! (gioco di carte)|Yu-Gi-Oh!]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.icv2.com/articles/news/20740.html|titolo=Top Collectible Games--Q2 2011|editore=ICv2|data=8 aprile 2011|lingua=en|accesso=28 agosto 2011}}</ref>
 
''Magic: The Gathering'' (il nome dell'edizione italiana è stato ''Magic: l'Adunanza'' fino all'[[Espansione (giochi)|espansione]] ''[[Flagello (Magic)|Flagello]]'' del giugno [[2003]], poi anche sulle confezioni italiane comparve ''Magic: The Gathering'') è un gioco in cui le carte rappresentano le magie a disposizione di un [[mago]] che si confronta in una battaglia con un altro o più maghi. Ognuno dei contendenti ha a disposizione creature, incantesimi, stregonerie, artefatti, magie veloci (dette ''istantanei'') e alleati (detti ''planeswalker'') per cercare di sconfiggere uno o più avversari.
 
Il gioco si divide in più formati, nei quali vigono regole diverse.
Riga 72:
 
== Regole del gioco ==
Una partita a Magic rappresenta una sfida all'ultimo sangue fra due (o più) ''viandanti dimensionali'', (in inglese ''Planeswalker''), ossia due potenti maghi. Ogni giocatore inizia la partita con 20 punti vita e un proprio mazzo di carte. Alcune di esse (fino a 7) costituiscono la sua mano iniziale; le altre formano la pila di carte (detta ''[[grimorio]]'') da cui il giocatore è chiamato a pescare una carta all'inizio del proprio turno. Le carte scartate vengono poste a faccia in su in una pila detta ''[[cimitero]]''. La sconfitta di un giocatore avviene quando:
* i suoi punti vita sono a zero o sotto zero;
* in qualsiasi momento dovrebbe pescare più carte di quelle rimanenti nel suo grimorio;
* ha 10 o più ''segnalini veleno''<ref>i segnalini veleno sono contatori che un giocatore acquista in seguito all'effetto di magie o di un'abilità apposite</ref> su di sé;
* si verificano le condizioni di vittoria o sconfitta stabilite dalle carte giocate;
* ha subìto 21 o più danni da combattimento da un singolo comandante nel corso della partita (solo nei formati Commander);
* se un giocatore dovesse contemporaneamente vincere e perdere la partita, quel giocatore perde la partita.
Inoltre i giocatori possono ritirarsi dallo scontro in qualsiasi momento, se un giocatore lo fa, perde immediatamente la partita.

Il giocatore a vincere è colui che rimane in gioco dopo che tutti gli altri sono stati sconfitti. Se due giocatori scendono contemporaneamente a zero o meno punti vita, sono sconfitti entrambi e la partita finisce in parità.

Esistono inoltre numerose varianti a squadre come quella del ''gigante a [[Dicefalia|due teste]]'' in cui i giocatori in squadre di 2 condividono i punti vita.
 
=== La regola d'oro ===