Molfetta Sportiva 1917: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Terza Divisione → Terza Divisione |
|||
Riga 37:
|capienza = {{formatnum:2.000}}
|sito =
|titoli nazionali = 1 [[IV Serie|
}}
L{{'}}'''A.S.D. Molfetta Sportiva 1917''', meglio nota come '''Molfetta Sportiva''' o semplicemente '''Molfetta''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] con sede nella città di [[Molfetta]], parte della [[città metropolitana di Bari]]. Milita in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza Pugliese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Puglia/TerzaCategoria/GironeABari/Risultati|titolo=Risultati Terza Categoria Bari - Girone Unico - Puglia - Tuttocampo.it|lingua=it|accesso=2021-10-19}}</ref> Porta il nome di un sodalizio esistito per gran parte del [[XX secolo]].
Riga 50:
Nella prima decade del settembre 1917, durante la [[prima guerra mondiale]], viene fondata a [[Molfetta]] l'"''Unione Sportiva Fulgor''",<ref>[http://m.molfettalive.it/sport/calcio/517988/auguri-molfetta-del-pallone-100-anni-di-storie-e-di-gol Auguri Molfetta del pallone: 100 anni di storie e di gol.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201043946/http://m.molfettalive.it/sport/calcio/517988/auguri-molfetta-del-pallone-100-anni-di-storie-e-di-gol |date=1 dicembre 2017 }} Molfettalive.it (Adriano Failli, 2 settembre 2017) - URL consultato il 29 novembre 2017 -</ref><ref>{{Cita web|url=https://molfettalive.it/2017/09/11/i-tifosi-molfettesi-festeggiano-i-cento-di-calcio-in-citta/|titolo=I tifosi molfettesi festeggiano i cento di calcio in città - MolfettaLive.it|data=2017-09-11|lingua=it-IT|accesso=2022-10-24}}</ref> una [[società (diritto)|società]] [[polisportiva]] attiva nel [[calcio (sport)|football]], [[atletica leggera|atletica]] e [[nuoto]], i cui atleti indossano maglie a strisce verticali bianche e blu, squadra ricordata come "Fulgor Molfetta".<ref name=b>[http://petruz36.wix.com/passionebiancorossa#!__la-storia Passione biancorossa.wix.com - la storia; p. 1 {{Webarchive|url=] https://web.archive.org/web/20141006071048/http://petruz36.wix.com/passionebiancorossa#!__la-storia |date=6 ottobre 2014 }} Questa fonte sostiene che la società si chiamasse Fulgor ancora nel 1929-1930, ma in realtà altre fonti delle pagine dei campionati di Wikipedia sostengono che tanto il cambio di denominazione quanto quello dei colori sociali avvennero nell'estate del '29.</ref> Nel calcio, la Fulgor disputa per i primi dieci anni gare a carattere non ufficiale; in questo periodo gioca fra i bianco-blu il molfettese [[Giosuè Poli]], che nel 1926 si laureerà vice-campione di [[decathlon]]<ref name=a>Pino Autunno, Foggia, una squadra, una città, Utopia Edizioni, 2010 - pp. 60-61.</ref> e sarà apprezzato come calciatore nel biennio 1926-1928 nel {{Calcio Foggia|N}}, assieme al compagno di squadra [[Giovanni Visentini]] (anch'egli molfettese e come Poli ceduto dalla Fulgor al Foggia nel 1926)<ref name=a/>. Poli fu peraltro uno dei principali fondatori della Fulgor.
Il campo utilizzato dalla rappresentativa calcistica molfettese, in questo primo periodo è il terreno dell'istituto per sordomuti Apicella (o campo dell'Apicella).<ref name="b" /><ref name="Gazzetta1">{{cita|La Gazzetta del Mezzogiorno|1 novembre 1930, p. 6 (anteprima dell'incontro Molfetta-Foligno, che si disputò nella giornata seguente)}}.</ref> Nel 1927 i fulgoriani debuttano nel campionato [[FIGC]] di [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]], chiudendo il girone pugliese A in quarta posizione di classifica, penultimo posto. [[File:Unione Sportiva Molfetta 1929-1930.jpg|thumb|left|upright=1.3|Il Molfetta vincitore del campionato regionale di Seconda Divisione, nella stagione 1929-1930. - [[:File:Unione Sportiva Molfetta 1929-1930.jpg|dettagli]] ]]Nel 1928, a causa dell'allargamento della [[Prima Divisione]] alle formazioni che si sarebbero dovute iscrivere in [[Seconda Divisione|seconda]], anche la Fulgor partecipa al [[Campionato Meridionale 1928-1929]] di Prima Divisione, in quella stagione coincidente con il secondo livello calcistico nazionale, terminato da essa in sesta e terzultima posizione così retrocedendo in Seconda Divisione.
==== L'approdo in Serie C (1929-1948) ====
Riga 60:
[[File:Molfetta Reggiana 1953.png|thumb|right|upright=1.3|Un momento dell'incontro [[Molfetta Calcio|Molfetta]]-{{Calcio Reggiana|N}} dell'8 febbraio 1953 (terminato 2-0 per i padroni di casa; campionato di [[Serie C 1952-1953]]. - [[:File:Molfetta Reggiana 1953.png|dettagli]] ]]Nella [[Serie C 1947-1948|stagione 1947-1948 di Serie C]] i pugliesi perdono lo spareggio salvezza contro il {{Calcio Barletta|N}} dopo aver chiuso il [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|girone S]] della Lega interregionale Sud al dodicesimo posto in classifica, ottenendo però la riammissione d'ufficio nella nuova Promozione interregionale ed evitando così le leghe regionali.
Nel 1948 entra a far parte dei biancorossi l'[[istria
[[File:Molfetta Sportiva anni 1950.png|thumb|left|upright=1.2|Una formazione del Molfetta degli [[anni 1950|anni cinquanta]], presumibilmente della [[Serie C 1955-1956|stagione 1955-1956]] di Serie C. - [[:File:Molfetta Sportiva anni 1950.png|dettagli]] ]]
Riga 66:
=== La Serie D e il quindicennio nelle categorie regionali (1964-1987) ===
Inizialmente il trascorso in [[Prima Categoria]] dura tre anni, e nel 1967 i biancorossi vengono ammessi in Serie D per completamento di organici, passandovi un lustro; la squadra disputa quindi i campionati regionali per quindici anni consecutivi, nei quali retrocede anche in [[Prima Categoria|seconda serie regionale]]. Fa ritorno in [[Promozione (calcio)|Promozione]] regionale dopo quattro stagioni, nel 1982, a mezzo di fusione con la Polisportiva San Paolo (rappresentativa dell'[[San Paolo (Bari)|omonimo quartiere]] di [[Bari]]).
Nel 1984 il [[politico]] molfettese Alessandro Fiore, detto Sandro, diventa azionista di maggioranza e presidente del club,<ref name=c>[http://www.quindici-molfetta.it/libertas-molfetta-la-spensieratezza-del-calcio-la-difficolta-del-primato_27968.aspx Libertas Molfetta: la spensieratezza del calcio, la difficoltà del primato] quindici molfetta.it (Ennio Cormio, 30 gennaio 2013)</ref> che sotto la sua guida, dopo aver concluso il proprio girone di [[Promozione Puglia 1986-1987|Promozione 1986-87]] a un punto di distacco dal [[Audace Cerignola|Cerignola]] primo classificato, viene ammesso nel [[Campionato Interregionale]] per ripescaggio.
|