Liceo classico statale Giulio Cesare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
|proprietario = [[Città metropolitana di Roma Capitale|Città metropolitana di Roma]]
}}
Il '''liceo classico statale "Giulio Cesare"''' è un istituto di [[istruzione superiore]] [[italia]]no che si trova a [[Roma]] nel quartiere [[Trieste (Roma)|
== Storia ==
[[File:Foto di classe (Giulio Cesare).jpg|thumb|Una foto di classe d'epoca]]
[[File:Roma fratelli Finzi 1938.JPG|thumb|left|Lapide commemorativa dei fratelli Finzi espulsi nel 1938]]
Il liceo viene fondato il 1º ottobre [[1933]] col nome di ''regio liceo ginnasio Giulio Cesare'', con sede centrale in
In seguito all'aumento della popolazione scolastica, venne edificata appositamente una nuova sede in [[Corso Trieste (Roma)|corso Trieste]], inaugurata da [[Benito Mussolini]] e da [[Giuseppe Bottai]], allora [[Ministero dell'educazione nazionale|Ministro dell'educazione nazionale]], il 28 ottobre [[1936]] con una cerimonia solenne. L'edificio costituiva, oltre che un esempio dell'[[Razionalismo italiano|architettura razionalista]] del novecento, anche il meglio dell'edilizia scolastica dell'epoca.
Riga 66:
Il 28 maggio del [[1980]], durante gli [[anni di piombo]], davanti al liceo un commando terroristico appartenente ai [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] (composto da [[Valerio Fioravanti]], [[Giorgio Vale]], [[Francesca Mambro]], [[Luigi Ciavardini]] e [[Gilberto Cavallini]]) farà un attentato che porterà alla morte dell'appuntato di pubblica sicurezza [[Francesco Evangelista]], detto "[[Serpico]]", colpito da sette pallottole, e al ferimento del suo collega Giuseppe Manfreda, entrambi in servizio di pattuglia davanti alla scuola con un altro collega.
Nel [[1997]] alcuni registi italiani hanno donato<ref>Giovanna Grassi, ''Antonioni al liceo Giulio Cesare'', [[Corriere della Sera]], 19/04/1997, pag. 49 ([http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/19/Antonioni_liceo_Giulio_Cesare_co_10_970419562.shtml link]).</ref> al
Nel [[2003]] è stata costituita l'associazione degli ex alunni e dei docenti del liceo, avente sede presso l'istituto, della quale fanno parte anche molti tra gli alunni celebri della scuola.
Nel [[2012]], tramite una cerimonia alla presenza della [[preside]] e del [[Ministri per l'integrazione della Repubblica Italiana|ministro per la cooperazione internazionale]] e per l'integrazione (con delega alle [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale|politiche giovanili]]) [[Andrea Riccardi]], è stata posta nel cortile principale del liceo, vicino all'entrata dell'istituto, una lapide in ricordo di Enrico e Luciana Finzi, fratelli vittime delle [[leggi razziali fasciste]] e studenti del Giulio Cesare, deportati ad [[Auschwitz]] il 16 ottobre del [[1943]] e mai più ritornati.
== L'edificio ==
| |||