Sfinge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
PGS 1984 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Marble capital and finial in the form of a sphinx.jpg|miniatura|[[Capitello]] greco arcaico in forma di sfinge.]]
[[File:Sphinx Darius Louvre.jpg|thumb|Sfinge alata del 480 a.C., originariamente facente parte del palazzo (situato a [[Susa (Elam)|Susa]]) di [[Dario il Grande]] presso l'[[Impero achemenide|Impero Persiano]].]]
La '''sfinge''' (in [[greco antico]]: σφίγξ) è una figura[[creatura mitologicaleggendaria]], presente in varie [[Mitologia|mitologie]], raffigurata come un [[mostro]] con il corpo di [[leone]] e testa [[Homo sapiens sapiens|umana]] ([[androsfinge]]), di [[falco]] ([[ieracosfinge]]) o di [[Capra hircus|capra]] ([[criosfinge]]), talvolta dotata di ali.
 
Solitamente il ruolo delle sfingi è associato a strutture architettoniche, come le tombe surreali o i templi religiosi; secondo alcuni articoli presenti sul web la più antica raffigurazione di sfinge conosciuta (una scultura) sarebbe stata trovata vicino a [[Göbekli Tepe]], nel sito di Nevali Çori,<ref>{{cita web |url=http://www.dailyavocado.net/eureka/stumbles/715-is-the-sphinx-12-000-years-old.html |titolo=Copia archiviata |accesso=15 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110624181828/http://www.dailyavocado.net/eureka/stumbles/715-is-the-sphinx-12-000-years-old.html |dataarchivio=24 giugno 2011 }}</ref> e datata al 9.500 a.C.<ref>[http://www.guardian.co.uk/science/2008/apr/23/archaeology.turkey Birch, N., 7000 Years Older Than Stonehenge: The Site that Stunned Archaeologists, The Guardian, April 2008]</ref>, ma non si hanno interpretazioni ufficiali o accademiche a conferma di tale ipotesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.dainst.blog/the-tepe-telegrams/tag/rebuttal/|titolo=#FactCheck: It’s on the internet, so it must be true. Right?|autore=Jens Notroff|data=09-11-2017|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref> che rimane confinata nel campo della pseudo-archeologia.
 
== Etimologia ==
[[File:Back of Sphinx, Giza EgyptSphinxGizeh.JPGjpg|thumb|Retro dellaleft|La [[Grande Sfinge di Giza|Grande Sfinge]], [[Giza]],in [[Egitto]].]]
La parola ''sfinge'' deriva molto probabilmente dall'egiziano[[antico egizio]] ''šps-ˁnḫ,'' da ricondurre all’antico nome egiziano "''Sps Ankh''", ovvero ''immagine vivente'',<ref>{{Cita web|url=https://italiano.memphistours.com/Egitto/Guida/cairo/wiki/La-Sfinge|titolo=La Sfinge: Volto umano e corpo di leone|sito=italiano.memphistours.com|lingua=it|accesso=2023-02-26}}</ref>, in cui il geroglifico che raffigura il leone (cane) è sovente sostituito dall'immagine della sfinge stessa. <hiero>s O42:p E23 anx n:x</hiero> La parola greca σφίγξ è un adattamento fonetico dell'egizio, dal termine in [[greco antico]] σφίγξ (''sphínx''; gen. σφιγγός, ''sphingós'', [[dialetto eolico|beotico]]: φίξ (''phíx''), φικός (''phikós''), termine che nella coscienza linguistica dei Greci viene messo in relazione col verbo σφίγγω che significa ''strangolare'' e quindi col senso di ''strangolatrice''<ref>P. Chantraine, ''Dictionnaire Étymologique de la langue grecque'', Paris 1968, ''s.v. σφύγγω''.</ref>. Curioso appunto il fatto che mentre per gli egizi la sfinge evoca la vita (immagine vivente, ankh), i greci invece l'abbiano associata ad un senso di morte (strangolamento), come si vede anche nel mito di Edipo, nel quale la sfinge, dopo che Edipo risponde all'enigma, si suicida.
 
== LaNell'antico sfinge EgizianaEgitto ==
[[File:Sphinx of Hetepheres II - fourth dynasty of Egypt.jpg|thumb|La regina [[Hetepheres II]] della quarta dinastia (Museo del [[Cairo]]). La statua è forse la prima sfinge egizia ad essere stata creata.]]
La sfinge nella [[mitologia egizia]] era un monumento che veniva costruito vicino alle [[piramidi egizie|piramidi]] come simbolo protettivo, per augurare una serena vita nell'aldilà al faraone. Ha corpo canino (o leonino) e testa umana. La sfinge poteva essere maschile o femminile, a seconda del faraone o della regina che doveva proteggere.
Riga 26:
La Grande Sfinge è diventata un emblema dell'Egitto, e viene frequentemente rappresentata su francobolli, monete e documenti ufficiali.<ref>Regier, Willis Goth. ''Book of the Sphinx'' (Lincoln: University of Nebraska Press, 2004), 54, 59, 177.</ref>
 
== Nell'antica Grecia==
== La sfinge nella cultura greca ==
[[File:Oedipus and the Sphinx of Thebes, Red Figure Kylix, c. 470 BC, from Vulci, attributed to the Oedipus Painter, Vatican Museums (9665213064).jpg|thumb|[[Edipo]] dinnanzi alla Sfinge su un ''[[kylix]]'' [[ceramica attica]] a [[figure rosse]].]]
[[immagine:Museo archeologico nazionale delle Marche - cratere a calice con Edipo e la Sfinge.jpg|miniatura|Cratere attico con Edipo di fronte alla Sfinge e attorniato da tebani ([[Museo archeologico nazionale delle Marche]])]]
Gli [[Grecia antica|Elleni]] hanno avuto scambi culturali e commerciali con l'Egitto fin dall'[[Età del Bronzo]]. "Sfinge" è un nome greco (si veda [[#Etimologia|Etimologia]]) e in Egitto venne applicato a queste statue da prima che [[Alessandro Magno]] occupasse la regione. I nomi di ''[[criosfinge|criosfingi]]'' per le sfingi a testa d'ariete e di ''[[ieracosfinge|ieracosfingi]]'' per quelle a testa di falco vennero coniati da [[Erodoto]].