Optical Transport Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 7:
== Descrizione ==
=== Architettura ===
L'architettura di rete prevede un modello in grado di descrivere sia l'adattamento diretto del segnale digitale ''client'' in un canale ottico che l'adattamento preliminare del segnale digitale all'interno di trame di struttura più complessa e di bit-rate prefissate (''Optical Transport Hierarchy'' o ''OTH'', gerarchia di trasporto ottico), con un meccanismo analogo a quello dell'[[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] ma con un uso migliore della banda grazie alla maggiore flessibilità nell'accettare segnali al di fuori delle gerarchie trasmissive tipiche della telefonia come ad esempio i flussi dati basati su trasporto Ethernet.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://capgemini-engineering.com/as-content/uploads/sites/10/2020/08/16731_altran_otn_wp_01_q3fy18_new.pdf|titolo=The Optical Transport Network|editore=Altran|formato=pdf|accesso=16 settembre 2021|dataarchivio=16 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916191953/https://capgemini-engineering.com/as-content/uploads/sites/10/2020/08/16731_altran_otn_wp_01_q3fy18_new.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il modello copre inoltre il caso delle reti DWDM di prima generazione già esistenti (denominate pre-OTN) prevedendo il semplice adattamento ottico senza le funzionalità aggiuntive per la supervisione di rete.
 
Secondo la raccomandazione ITU-T G.872 le funzionalità che devono essere fornite dalle reti OTN sono:<ref name=G872 />