Diritto all'oblio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
La Cassazione afferma che la notizia deve rimanere ed anche essere reperibile, tutt'al più deve essere aggiornata, perciò richiama al riguardo l'art. 7 del [[Codice in materia di protezione dei dati personali|Codice per la protezione dei dati personali]] e rinvia al giudice perché individui lo strumento per realizzare il diritto all'aggiornamento, quindi in questo caso non è corretto parlare di diritto all'oblio ma di quello alla contestualizzazione dei dati; in seguito la sentenza ha suscitato molte preoccupazioni in quanto si è pensato alludesse a un obbligo di aggiornamento continuo indipendentemente da richieste o segnalazioni degli interessati (materialmente quasi impossibile), ma in realtà l'obbligo di aggiornamento sorge solo se c'è una richiesta al riguardo, inoltre la sentenza continua a fare riferimento ad obblighi del sito originario e non coinvolge in alcun modo il [[motore di ricerca]].<ref name=":1" />
====La ''riforma Cartabia''====
La legge n. 134 del 2021, nell'ambito del più vasto quadro della c.d. ''riforma Cartabia'' ha inciso anche in materia di ''diritto all'oblio'' stabilendo al comma 25 dell’art. 1 che “il decreto di archiviazione e la sentenza di non luogo a procedere o di assoluzione costituiscano titolo per l’emissione di un provvedimento di deindicizzazione che, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di dati personali, garantisca in modo effettivo il diritto all’oblio degli indagati o imputati.”
|