Sfinge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
m #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
[[File:Purushamrigachidambaram01.JPG|thumb|left|''Purushamriga'' maschile, o sfinge indiana a guardia dell'entrata del tempio ''Shri Shiva Nataraja'' di Chidambaram.]]
 
La ''purushamriga'' gioca un ruolo significativo sia nei riti giornalieri che in quelli annuali che si svolgono nei templi [[scivaismo|scivaiti]] del sud dell'India. Nel rituale [[shodhasha-upakaara]] (o "delle sedici lodi"), effettuato da 1 a 6 volte in momenti sacri significativi attraverso il giorno, la sfinge decora una delle lampade del [[diparadhana]] o lampada da cerimonia. E in molti templi la ''purushamriga'' è anche uno dei ''[[vahana]]'' o veicoli della divinità durante le processioni della [[Brahmotsava]].
 
Riga 81 ⟶ 80:
In [[Birmania]] la sfinge è conosciuta come ''[[manussīha]]'' (''manuthiha''). È raffigurata sugli angoli della [[stupa]], e le sue leggende raccontano di come sia stata creata dai monaci buddisti per proteggere un neonato reale dalla morte per mano di [[orco (folclore)|orchi]].
 
Nora nair, norasingh e thep norasingh sono tre delle denominazioni con le quali la sfinge è conosciuta in [[Thailandia]]. Questi esseri sono rappresentati come camminanti in posizione eretta, con la parte inferiore del corpo di leone o di cervo e la parte superiore in forma di esseri umani. Spesso si trovano in coppie di sesso femminile-maschile. Anche qui, le sfingi hanno funzione protettiva. Inoltre vengono enumerate tra le creature mitologiche che popolano la montagna sacra [[Himapan]].<ref>[http://www.himmapan.com/himmapan_lion_thepnorasri.html Thep Norasri<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
== La sfinge in Europa ==
[[File:La Granja de San Ildefonso Sfinx01.jpg|thumb|Sfinge nel giardino del [[Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso]] - Spagna, metà del XVIII secolo.]]