Il Bagatto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-S-C-Controlcopy |
||
Riga 1:
[[Immagine:1-I-Bateleur.jpg|thumb|right|Il Bagatto rappresentato nei tarocchi marsigliesi]]
'''Il Bagatto''' è la prima carta degli [[arcani maggiori]] dei [[tarocchi]]; è conosciuta anche come '''il Mago'''.▼
Nel gioco di carte è l'arcano maggiore di valore inferiore.
▲'''Il Bagatto''' è la prima carta degli [[arcani maggiori]] dei [[tarocchi]]; è conosciuta anche come '''il Mago'''.
== Rappresentazione ==
▲Nella [[cartomanzia]] ha il significato di capacità.
[[Immagine:RWS-01-Magician.jpg|thumb|right|Il Bagatto rappresentato nei tarocchi Rider-Waite]]
Nei primi mazzi il Bagatto è rappresentato come un giovane artista di strada, un [[prestigiatore]]; su un tavolo ci sono gli attrezzi del suo mestiere.
In alcune raffigurazioni gli attrezzi ricordano i quattro semi degli [[arcani minori]]: una coppa, una moneta, una spada e un bastone.
Nei [[mazzi Visconti-Sforza]] ha un mantello rosso su una tunica verde.
A partire dai [[tarocchi marsigliesi]] il prestigiatore tiene il bastone nella mano sinistra, come se fosse una [[bacchetta magica]]; il giovane artista solitamente non guarda verso lo spettatore ma in un punto distante dal suo stesso tavolo.
Sulla carta comincia a comparire il numero 1 in [[Sistema di numerazione romano|cifre romane]] (I).
L'abito è rosso e blu con alcuni particolari in giallo, particolare ripreso in molti mazzi successivi.
In seguito il Bagatto è stato raffigurato anche come un [[artigiano]] intento a svolgere la sua arte nel proprio laboratorio, per poi evolversi nel [[Magia|Mago]] delle raffigurazioni cartomantiche contemporanee.
Nei [[tarocchi Rider-Waite]] l'uomo guarda lo spettatore ma questa è una rappresentazione poco seguita in seguito; è un mago che indossa un mantello rosso su una tunica bianca e sulla testa ha il simbolo dell'[[infinito]].
È circondato da fiori e ha la bacchetta nella mano destra sollevata, mentre la mano sinistra è abbassata.
== Simbologia ==
Fin dal principio il Bagatto, il prestigiatore, rappresenta l'abilità ma anche l'inganno.
La direzione dello sguardo o la postura delle mani servono a sviare l'attenzione dello spettatore.
Gli attrezzi rappresentano i quattro elementi: la [[moneta]] è la terra, la [[Coppa (contenitore)|coppa]] è l'acqua, la [[spada (arma)|spada]] è l'aria e il bastone è il fuoco.
Il simbolo dell'infinito è l'evoluzione del cappello dei tarocchi marsigliesi, che assomiglia a un otto rovesciato; simboleggia la divinità dell'uomo, la capacità di pensare in tutte le direzioni.
Il numero 1 è il simbolo [[Numerologia|numerico]] del principio, dell'inizio e dell'unità.
== Significati divinatori ==
Nella cartomanzia il Bagatto assume i significati tra abilità e inganno, quindi a seconda del contesto può significare adattabilità, potenzialità, trasformazione, fantasia, volontà, diplomazia, manipolazione.
=== Aspetti positivi ===
Quando è in aspetto positivo suggerisce al consultante che ha le capacità di ottenere ciò che desidera.
Può rappresentare anche la presenza vicina di una persona abile o il momento propizio per iniziare ad operare verso il proprio obiettivo.
=== Aspetti negativi ===
Quando è in aspetto negativo può indicare inganno, seduzione, eccesso di fiducia.
== Corrispondenze ==
Nella [[Cabala (esoterismo)|cabala]] è legata alla lettera [[Aleph|alef]] dell'[[alfabeto ebraico]]; nell'[[Albero della vita (diagramma)|albero della vita]] rappresenta il dodicesimo sentiero, dall'intelligenza alla corona.
Nell'[[alchimia]] rappresenta l'alchimista.
Nell'[[astrologia]] rappresenta [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]] oppure il [[Sole (astrologia)|Sole]].
== Bibliografia ==
* {{en}} Arthur Edward Waite 1910 ''[[:en:s:The Pictorial Key to the Tarot|The Pictorial Key to the Tarot]]''
* {{en}} Most works by Joseph Campbell
* {{en}} Lewis Hyde, Trickster Makes this World: Mischief, Myth, and Art (1998).
* {{en}} Juliette Wood, Folklore 109 (1998):15-24, The Celtic Tarot and the Secret Tradition: A Study in Modern Legend Making (1998)
* {{Cita libro|titolo=Il grande libro dei Tarocchi|curatore=Giordano Berti e Ram|anno=2007|mese=aprile|editore=RCS Libri S.p.A.|città=Milano}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://trionfi.com/tarot/cards/01-magician/ Diverse raffigurazioni del Bagatto].
* {{en}} [http://www.tarothermit.com/magician.htm La storia del Bagatto].
{{Portale|divinazione}}
[[Categoria:Arcani maggiori|Bagatto, il]]
[[de:Magier (Tarot)]]
[[en:The Magician (Tarot card)]]
[[es:El Mago (Tarot)]]
[[fr:Le Bateleur]]
[[ja:魔術師 (タロット)]]
[[pl:Mag (tarot)]]
[[pt:O Mago (Tarot)]]
[[tr:Büyücü (Tarot kartı)]]
[[uk:Чарівник (карта таро)]]
|