Discussioni template:Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Anno originale: re |
Ho sbagliato discussione. Sposto il mio intervento |
||
Riga 80:
Nel campo "|annoorig" del template libro si deve inserire l'«anno della prima pubblicazione del libro in lingua originale». Mi chiedo però cosa cosa sia attualmente un [[libro]] (definito «un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina»). Il termine «libro» deve essere riservato ai volumi cartacei o può essere esteso anche a opere pubblicate direttamente in formato digitale? Nel caso in cui un testo narrativo sia stato pubblicato dapprima in una rivista e solo successivamente in volume (è il caso per esempio di ''[[La veglia all'alba]]'') qual è l'anno «della prima pubblicazione del libro», quello della rivista o quello del volume? --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 08:19, 11 mar 2024 (CET)
:Mi rendo conto che il nome "Libro" dato al template può ingenerare dubbi. In effetti il template si utilizza per tutte le opere letterarie. Premetto che non sono sicuro di fare bene, ma in anno originale io inserisco la data nella quale l'opera (in qualsiasi formato) per la prima volta è stata pubblicata nella sua lingua originale, intendendo per pubblicazione, il momento in cui l'opera viene resa disponibile ai lettori. Nel caso in cui un romanzo/racconto viene prima pubblicato su rivista e poi in edizione rilegata, la data originale è quella della rivista. Può a volte capitare che venga prima pubblicata la traduzione del libro/romanzo/saggio piuttosto che l'edizione in lingua originale. Solo in questo caso non inserisco l'anno della prima pubblicazione in assoluto ma quella nella lingua originale (es: [[Honky Tonk Samurai]]). Nella sezione storia editoriale si avrà modo di spiegare bene la genesi editoriale dell'opera. Concordo nell'inserire due righe di spiegazione nel manuale del template.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 12:23, 11 mar 2024 (CET)
::L'anno della prima edizione è connessa all'opera in quanto attesta la sua prima diffusione tra i lettori. Infatti viene sostituita da <code>editioprinceps=</code> nel caso di testi antichi per i quali il concetto di prima edizione è fuorviante. Le sezioni cui mi riferivo devono essere inserite mel corpo della voce secondo [[wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa|queste linee guida]]. Ti rimando alle istruzioni del [[Template:Libro]] per approfondimenti e istruzioni (cit. ''La tabella non contiene dati strettamente editoriali (editore, numero di pagine, ISBN ecc.) perché si riferisce all'opera contenuta, a prescindere dal formato...'') --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:29, 12 giu 2024 (CEST)▼
== Casa editrice ==
Riga 87 ⟶ 86:
:Il template libro fotografa l'opera, non l'oggetto editoriale, sono quuindi contrario a inserire tale campo nel template. Le informazioni sul primo editore (qualora rilevanti) possono trovare ampio spazio nella sezione "Storia editoriale" e nella lista "Edizioni", sezioni molto spesso lasciate vuote, dimenticate o trascurate.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:13, 12 giu 2024 (CEST)
::La sezione “Storia editoriale” e la lista “Edizioni” non le ho mai viste, dove si trovano, perché se ci fossero state le avrei sicuramente utilizzate. Non sono in questo tmp e non sono nel wikicodice. Mi daresti una mano a trovarle? Comunque se il tmp fotografa l’opera e non l’oggetto editoriale non dovrebbe essere presente nemmeno l’anno della prima edizione. Se c’è l’anno della edizione di conseguenza ci dovrebbe essere anche il nome della prima casa editrice. Sono due informazioni che viaggiano sullo stesso binario. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 16:46, 12 giu 2024 (CEST)
▲:::L'anno della prima edizione è connessa all'opera in quanto attesta la sua prima diffusione tra i lettori. Infatti viene sostituita da <code>editioprinceps=</code> nel caso di testi antichi per i quali il concetto di prima edizione è fuorviante. Le sezioni cui mi riferivo devono essere inserite mel corpo della voce secondo [[wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa|queste linee guida]]. Ti rimando alle istruzioni del [[Template:Libro]] per approfondimenti e istruzioni (cit. ''La tabella non contiene dati strettamente editoriali (editore, numero di pagine, ISBN ecc.) perché si riferisce all'opera contenuta, a prescindere dal formato...'') --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:29, 12 giu 2024 (CEST)
| |||