Discussioni template:Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Casa editrice: Risposta |
→Casa editrice: Risposta |
||
Riga 88:
:::L'anno della prima edizione è connessa all'opera in quanto attesta la sua prima diffusione tra i lettori. Infatti viene sostituita da <code>editioprinceps=</code> nel caso di testi antichi per i quali il concetto di prima edizione è fuorviante. Le sezioni cui mi riferivo devono essere inserite mel corpo della voce secondo [[wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa|queste linee guida]]. Ti rimando alle istruzioni del [[Template:Libro]] per approfondimenti e istruzioni (cit. ''La tabella non contiene dati strettamente editoriali (editore, numero di pagine, ISBN ecc.) perché si riferisce all'opera contenuta, a prescindere dal formato...'') --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:29, 12 giu 2024 (CEST)
::::Questo tmp deve sicuramente essere stato sottoposto ad una discussione molto approfondita, perché sfogliando i campi dei dati per Visual editor il campo editore è presente e compilabile, anche se in seguito non compare mancando il parametro nel relativo Template:Libro/man. Sono solo in parte d'accordo, ma non del tutto convinto, in quanto il primo editore, e solo quello, non avrebbe creato alcun problema. Per l'ISDN è chiaro che non avrebbe senso. Se queste sono le decisioni irrevocabili assunte allora dovrebbe essere corretto l'elenco dei campi della versione visual, che forse è rimasta così per semplice dimenticanza. Grazie per le delucidazioni, ora comprendo anche perché è stata inibita la modifica del tmp e perché l'ordine dei campi numerati è mancante di alcuni numeri di voce. A presto e buon lavoro. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 21:01, 12 giu 2024 (CEST)
:::::Voglio solo aggiungere un particolare: i nostri cuginetti anglosassoni non la pensano come noi, in quanto inseriscono editore, ISDN ed il numero di pagine. Io mi accontenterei almeno del primo editore che, a mio parere, fa parte della vita dell’opera. Mi rendo conto però che sarebbe difficile controllare se si tratta del primo editore o di di uno qualsiasi delle centinaia di edizioni sul mercato.
:::::Seguendo il tuo consiglio ho inserito la sezione Storia editoriale, dove ho indicato i primi due editori del 1991. Non cambia nulla. Ciao e a presto. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 13:07, 13 giu 2024 (CEST)
| |||