Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 95:
Le Muse appaiono in occasione della sfida fatta ad Apollo lanciata dal satiro [[Marsia]].<ref>Igino, ''Fabulae'', 165.</ref> che possedeva un aulos (strumento ad ancia a doppia canna creato da Atena) trovato per caso, con cui poteva suonare melodie al pari dell'abilità della lira della divinità. Sicuro della vittoria volle sfidare il dio e si decise che fossero le Muse i loro giudici.
 
Dopo aver assistito a entrambe le esibizioni le Muse non seppero assegnare la vittoria a nessuno dei contendenti, allora Apollo, per continuare la gara, decise di girare lo strumento, per poi suonarlo mentre si esibiva anche alnel canto; tale impresa era impossibile a chi deteneva come strumento il flauto e quindi le Muse decisero che la vittoria fosse del Dio.<ref>{{cita|Graves|pp. 66-67}}.</ref>
 
== Culto ==