Cripta Imperiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Piccole correzioni formali
Riga 147:
* <small>22</small> Imperatrice '''[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]''' (18 agosto [[1606]] - 13 maggio [[1646]]). Nata Infanta di Spagna, prima moglie dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small>.
* <small>23</small> Arciduchessa '''Maria Amalia''' (5 aprile [[1724]] - 19 aprile [[1730]]). Era la più giovane figlia, di sei anni, dell'imperatore Carlo VI <small>40</small>. I suoi intestini sono conservati separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]].
* <small>24</small> Urna contenente il cuore dell'imperatrice '''[[Claudia Felicita d'Austria|Claudia Felicita]]''' (30 maggio [[1653]] - 8 aprile [[1676]]). Seconda moglie dell'imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Il suo corpo, come da sua richiesta, è vestito con l'abito di una suora domenicana ed è sepolto di fianco a sua madre nella Chiesa Domenicanadei Domenicani di Vienna. I suoi intestini sono conservati separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]].
 
Procedendo lungo il muro meridionale, da est verso ovest:
Riga 164:
 
Procedendo lungo il muro meridionale, da sinistra a destra:
* <small>37</small> Imperatore '''[[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]''' (9 giugno [[1640]] - 5 maggio [[1705]]). Secondo figlio dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e padre dell'imperatore Giuseppe I <small>35</small> e Carlo VI <small>40</small>. Egli respinse l'ambizione dei [[musulmani]] di conquistare l'Europa nellanel [[Battaglia di Vienna|Secondo assedio di Vienna]]. Costruì l'Ala di Leopoldo di [[Hofburg]], usata oggigiorno come uffici dal presidente dell'Austria. Di solito viene rappresentato scolpito inginocchiato supplicante per la fine della peste epidemica, sulla [[colonna della peste]] ''([[Pestsäule (Vienna)|Pestsäule]])'' a Vienna. Morto all'età di 65 anni dopo un regno di 48 anni. Le sue tre mogli e i suoi 16 figli sono sepolti qui. Il suo cuore è sepolto nell'urna 111 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 41 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
* <small>38</small> Arciduchessa '''[[Maria Elisabetta d'Asburgo|Maria Elisabetta]]''' (13 febbraio [[1680]] - 26 agosto [[1741]]). Figlia dell'imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Non sposata, venne designata governatrice dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]] e quando morì, all'età di 61 anni, fu originariamente sepolta a Bruxelles ma fu trasferita qui dopo 8 anni. Il suo cuore è sepolto nell'urna 14 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 51 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].
* <small>39</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna]]''' (14 settembre [[1718]] - 16 dicembre [[1744]]) Figlia dell'imperatore Carlo VI <small>40</small> e sorella dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sposò [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]], fratello del marito di Maria Teresa, l'imperatore Francesco I <small>55</small>. Divennero governatori dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]]. Morì a Bruxelles all'età di 26 anni da dove il suo corpo fu trasferito su ordine di sua sorella. Il suo cuore è sepolto nell'urna 15 nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 52 nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|cattedrale di santo Stefano]].