Edile (storia romana): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139739248 di Smatteo499 (discussione) scusate eh, gli altri hanno il grassetto e quello no, che senso ha Etichetta: Annulla |
grassetti deprecati |
||
Riga 9:
===Storia===
{{Vedi anche|Magistratura (storia romana)}}
Originariamente gli
A partire dal [[471 a.C.]], con la promulgazione della [[Lex Publilia Voleronis]], gli edili furono eletti dai [[Comizi tributi|Comitia Populi Tributa]].<ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', IX, 49.</ref>
A partire dal [[366 a.C.]] vennero istituiti altri due edili, detti "
In epoca più tarda ([[44 a.C.]]) [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] creò altri due edili plebei, detti "
L'edilità decadde progressivamente in epoca [[Impero romano|imperiale]] a partire da [[Augusto]], con l'assegnazione dei vari compiti ad altre magistrature anche di nuova istituzione ([[Pretore (storia romana)|pretori]], prefetti dell'annona, dell'Urbe e dei vigili, magistrati speciali per la cura delle acque e delle [[opere pubbliche]]), fino a scomparire completamente con [[Diocleziano]]. Svetonio ricorda anche che, proprio Augusto:
|