Vernasca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Nel 1815 venne istituito un comune col nome di ''comune di Vigoleno'': allora la frazione di Vigoleno era un paese molto più popoloso di Vernasca ed il suo territorio corrispondeva a quello dell'attuale comune di Vernasca. Nel 1851 il capoluogo comunale venne spostato a Vernasca, per volere del [[Ducato di Parma e Piacenza|duca]] [[Carlo III di Parma]] e tale rimase anche dopo l'[[Unità d'Italia]].
 
Il 27 maggio 1944, l'abitato di Vernasca venne liberato dai [[Partigiano|partigiani]], tra i primi comuni italiani ad essere liberatoliberati dagli occupanti [[Nazifascismo|nazifascisti]]<ref>{{Cita web|url=https://paesaggioememoria.it/it/eventi/27-05-1944-liberazione-di-vernasca/|titolo=27 maggio 1944: la liberazione di Vernasca}}</ref>.
 
Al [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale del 1946]], il 61,5% degli elettori vernaschini votò per il mantenimento della [[Casa Savoia|monarchia sabauda]] e solo il 38,4% votò per la [[Repubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=14&levsut1=1&lev2=61&levsut2=2&levsut3=3&ne1=14&ne2=61&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=610440&lev3=440|titolo=Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Circoscrizione PARMA-MODENA-PIACENZA-REGGIO EMILIA Provincia PIACENZA Comune VERNASCA}}</ref>.