Monte Elbrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 158.47.252.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Riga 20:
|alpinistaprimasalita=''Cima est'' : spedizione [[caracai]] guidata da Сhilar Сhačirov.<br />''Cima ovest'' : [[Florence Crauford Grove]], [[Frederick Gardiner]], [[Horace Walker]] e la guida [[Peter Knubel]]
}}
Il '''monte Elbrus''' ({{russo|Эльбру́с|Ėl'brus}}, pronuncia: {{IPA|[elʲˈbɾus]}}; in [[Lingua caraciai-balcara|caraciai-balcaro]] Минги тау, ''Miñi taw'', pronuncia: {{IPA|[miŋŋi taw]}}) è la vetta più alta della [[catena del Caucaso]] e della [[Russia]], nonché{{ln}}secondo alcune convenzioni geografiche{{ln}}dell'Europa<ref name=":0">Molti testi includono il territorio del [[Caucaso]] in Europa. Seguendo questo criterio, il monte Bianco viene superato in altezza dal monte Elbrus e da altre montagne della [[catena del Caucaso]]. Tra le fonti che includono il Monte Elbrus come la montagna più alta d'Europa si cita:
Il '''monte fuji'''
 
 
({{russo|Эльбру́с|Ėl'brus}}, pronuncia: {{IPA|[elʲˈbɾus]}}; in [[Lingua caraciai-balcara|caraciai-balcaro]] Минги тау, ''Miñi taw'', pronuncia: {{IPA|[miŋŋi taw]}}) è la vetta più alta della [[catena del Caucaso]] e della [[Russia]], nonché{{ln}}secondo alcune convenzioni geografiche{{ln}}dell'Europa<ref name=":0">Molti testi includono il territorio del [[Caucaso]] in Europa. Seguendo questo criterio, il monte Bianco viene superato in altezza dal monte Elbrus e da altre montagne della [[catena del Caucaso]]. Tra le fonti che includono il Monte Elbrus come la montagna più alta d'Europa si cita:
 
*L'''Enciclopedia Treccani'', alla voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/alpinismo_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ ''Alpinismo'']'','' che annovera l'Elbrus tra le ''seven summits'' (cime più alte dei sette continenti) come montagna più alta d'Europa.
Riga 73 ⟶ 70:
* Russia
** ''[[Grande Enciclopedia Sovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa) (Большая советская энциклопедия);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'', voce ''[https://bigenc.ru/geography/text/4025468 Европа] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468 |date=19 agosto 2020 }}'' (Europa).
* Regno Unito
** ''[[Encyclopaedia Britannica|Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Europe Europe]'' ("Europa");
Riga 80 ⟶ 77:
** Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, ''Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico'', Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
* Germania
** ''Brockhaus Enzyklopädie'', 21.&nbsp;Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce ''Europa "Als Grenze Europas zu Asien gilt seit dem 18. Jahrhundert der Ural… Konventionelle Grenzen zu Asien bilden außerdem der Fluß Ural, das Kaspische Meer, die Manytschniederung, das Schwarze Meer, der Bosporus, das Marmarameer, die Dardanellen sowie das Ägäische Meer" ("Gli Urali sono il confine dell'Europa con l'Asia dal 18º secolo... I confini convenzionali con l'Asia sono formati anche dal fiume Ural, dal Mar Caspio, dalla valle Manych, dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dal Dardanelli e il Mar Egeo").''</ref><ref>
</ref><ref>
* {{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Mont-Blanc-mountain-Europe|titolo=Mont Blanc|autore=The Editors of Encyclopaedia Britannica|sito=[[Enciclopedia Britannica]]|lingua=en|accesso=5 agosto 2018}}
* {{cita web|url=https://www.britannica.com/place/Europe|titolo=Europe|autore=Thomas M. Poulsen|sito=Enciclopedia Britannica|lingua=en}}</ref><ref>Sin dal 1958, la Società Geografica Sovietica raccomandò formalmente che il confine tra Europa e Asia fosse disegnato nei libri di testo seguendo la linea che va dal golfo Baydaratskaya, [[Mar di Kara]], lungo il piede orientale dei Monti Urali, il piede orientale delle [[Monti Mugodžary|colline Mugodžary]], il fiume [[Emba]] e alla depressione del Kuma-Manyč (cioè passando a nord del Caucaso). Vedi {{ru}} Можаев Б.Н. ''Где проходит граница между Европой и Азией'', Вокруг света. 1959. № 4. С. 17 ("B.N. Možaev, ''Dov'è il confine tra Europa e Asia'', in ''Il giro del mondo'', 1959. n. 4. S. 17"), da cui si cita: