Crucco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb vandalismo Etichetta: Ripristino manuale |
Formattato secondo standard Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
== Storia ==
In un secondo tempo il termine, anche nella forma «cruco», venne utilizzato dalle truppe italiane del [[Corpo di spedizione italiano in Russia]] (poi confluito nel cosiddetto [[8ª Armata (Regio Esercito)|ARMIR]] che combatterono in Russia sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale durante la seconda guerra mondiale]]) e poi dai [[Partigiano|partigiani]] per riferirsi ai [[Wehrmacht|soldati tedeschi]].<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/crucco/ «Crucco»], ''[[Vocabolario Treccani]] on line'', dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana]]</ref>
|