Demisessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
||
Riga 1:
[[File:Demisexual_Pride_Flag.svg|Una bandiera dell'orgoglio demisessuale, in cui lo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] nero (triangolo a sinistra) rappresenta l'asessualità, il grigio indica la sessualità grigia e il bianco rappresenta l'allosessualità; la riga viola simboleggia la comunità.|thumb|right]]
baka ichi ni san
Il prefisso ''demi'', di origine [[Francese antico|francese antica]], significa "metà"<ref>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=demi-|titolo=Demi|sito=Garzanti Linguistica|accesso=26 luglio 2023}}</ref>, e serve a indicare come l'attrazione sessuale di un demisessuale si trovi a metà tra l'[[asessualità]] (mancanza di [[attrazione sessuale]]) e l'allosessualità (attrazione sessuale verso altre persone).
La demisessualità non ha necessariamente a che fare con il genere sessuale a cui si può essere attratti, a differenza dell'[[eterosessualità]], dell'[[omosessualità]] o della [[bisessualità]]; invece è una definizione sulle condizioni in cui si manifesta l'attrazione. Non è quindi erroneo indicare che un demisessuale possa anche identificarsi in combinazione con un [[orientamento sessuale]].
La demisessualità fa parte dello spettro dell'asessualità, chiamata [[asessualità grigia]], l'area tra l'[[asessualità]] e l'[[Attrazione sessuale|allosessualità]], in quanto una persona demisessuale o di sessualità grigia può occasionalmente avere attrazioni sessuali.<ref>{{Cita libro|nome=Anthony F.|cognome=Bogaert|titolo=Understanding Asexuality|url=https://books.google.it/books?id=3P2pVq9XlGsC&redir_esc=y&hl=it|accesso=2021-03-06|data=2015-02-27|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|ISBN=978-1-4422-0100-2}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Julie Sondra|cognome=Decker|titolo=The Invisible Orientation: An Introduction to Asexuality * Next Generation Indie Book Awards Winner in LGBT *|url=https://books.google.it/books?id=vTSCDwAAQBAJ&pg=PT55&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2021-03-06|data=2015-10-13|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-5107-0064-2}}</ref> A differenza di un asessuale, il grado di attrazione sessuale per un demisessuale può variare in base all'individuo, ed essere suscitato da un [[Amore romantico|legame affettivo]] concreto. In mancanza di esso, l'individuo demisessuale in genere non riesce a provare questo tipo di attrazione.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita libro|nome=Radzhana|cognome=Buyantueva|nome2=Maryna|cognome2=Shevtsova|titolo=LGBTQ+ Activism in Central and Eastern Europe: Resistance, Representation and Identity|url=https://books.google.it/books?id=vw-yDwAAQBAJ&pg=PA297&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2021-03-06|data=2019-09-25|editore=Springer Nature|lingua=en|ISBN=978-3-030-20401-3}}</ref>
I demisessuali possono avere reazioni fisiologiche di [[eccitazione sessuale]]. Non bisogna mettere necessariamente in relazione condizioni mediche, come la [[disfunzione erettile]]<ref>Capodieci S., Boccadoro L., Fondamenti di sessuologia, Libreriauniversitaria Edizioni, Padova, 2012.</ref> o l'[[ansia da prestazione]]<ref>Marco Pacifico e Giada Fiume, Una bussola per l'ansia: 65 quesiti e 65 risposte per capirla, sconfiggerla e vivere meglio, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 48.</ref>, con la demisessualità, che è invece parte dell'[[identità sessuale]] di una persona. Similarmente, non va confuso con comportamenti volontari di [[astinenza sessuale]] o [[castità]] dovuti a motivi personali, sociali o religiosi. Infatti, una persona demisessuale semplicemente non prova attrazione sessuale (ma può provarne altre, come quella estetica, sensuale o platonica) in assenza di un coinvolgimento emotivo/affettivo.
|