Giovanni Palatucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: formatnum
Riga 73:
Secondo la ricerca del 2013, la storia di Palatucci sarebbe un mito fomentato dallo zio, il vescovo Giuseppe Maria Palatucci, che nel [[1952]] si sarebbe servito della storia inventata per assicurare una [[pensione di guerra]] al fratello e alla cognata, genitori di Palatucci.<ref>Patricia Cohen, "[https://www.nytimes.com/2013/06/20/arts/an-italian-saint-in-the-making-or-a-collaborator-with-nazis.html?hpw Italian Praised for Saving Jews Is Now Seen as Nazi Collaborator]", ''The New York Times'', 19 giugno 2013.</ref>
 
Michael Day, giornalista per il quotidiano ''The Independent'', si è chiesto come Palatucci abbia potuto aiutare più di 5.000{{formatnum:5000}} ebrei a fuggire da una regione in cui la popolazione ebraica era grande la metà.<ref name=day>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/world/europe/downfall-how-the-italian-schindler-was-exposed-as-a-nazi-collaborator-8667485.html|titolo=Downfall: How the Italian 'Schindler' was exposed as a Nazi collaborator|editore=[[The Independent]]|data=20 giugno 2013}}</ref> Anna Pizzuti, curatrice del database degli ebrei stranieri internati in Italia, ha sostenuto nell'intervista al ''Corriere della Sera'' che è impossibile che Palatucci abbia inviato "migliaia di ebrei [...] nel campo di internamento di Campagna dove sarebbero stati protetti dal vescovo Giuseppe Maria Palatucci", perché "quaranta in tutto sono i fiumani internati a Campagna. Un terzo del gruppo finì ad Auschwitz".<ref name=corriere/><ref name=day/>
 
=== Testimonianze a favore ===