Simone Biles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Glimmux (discussione | contributi)
m clean up, Nota ripetuta
Riga 277:
Il 25 luglio partecipa alle Qualificazioni delle Olimpiadi di Tokyo; si qualifica per tutte le sei finali (squadra, all-around, volteggio, parallele, trave e corpo libero), prima ginnasta a riuscirci dalle Olimpiadi del 1992 e l'unica ad esserci riuscita nella nuova era del Codice dei punteggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.insider.com/simone-biles-qualifies-every-medal-event-despite-poor-performance-2021-7|titolo=Simone Biles qualified for every Tokyo gymnastics medal event — but it was a far cry from her usual dominance|autore=Meredith Cash|sito=Insider|lingua=en|accesso=2021-08-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://../../../en/results/artistic-gymnastics/results-women-qual-000003-.htm|titolo=Artistic Gymnastics - Subdivision 3 Results|lingua=en|accesso=2021-08-09|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 luglio, durante [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Concorso a squadre femminile|finale a squadre femminile]] dei [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici di Tokyo]], commette un errore al volteggio (avrebbe dovuto eseguire uno Yurchenko con due avvitamenti e mezzo, ma ne esegue solo uno e mezzo poiché perde il controllo durante la fase di volo). In seguito all'errore decide di non gareggiare sugli altri tre attrezzi, in via precauzionale.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.co.uk/sport/olympics/57982665|titolo=Biles 'has to focus on mental health'|pubblicazione=BBC Sport|accesso=2021-07-28}}</ref> La squadra statunitense vince poi la medaglia d'argento, mentre l'oro va alla squadra del [[ROC ai Giochi della XXXII Olimpiade|Comitato Olimpico Russo]].<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/tokyo-2020/en/news/roc-wins-women-s-team-gold-medal-ending-team-usa-s-decade-long-reign|titolo=ROC wins women's team gold medal, ending Team USA's decade long reign|sito=Tokyo 2020|lingua=en|accesso=2021-07-28|dataarchivio=27 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210727145350/https://olympics.com/tokyo-2020/en/news/roc-wins-women-s-team-gold-medal-ending-team-usa-s-decade-long-reign|urlmorto=sì}}</ref> Già durante la seconda giornata degli Olympic Trials si era potuto notare come la pressione stesse compromettendo la sua salute mentale, quando, dopo una caduta alla trave che non avrebbe assolutamente compromesso il suo risultato e le sue speranze di entrare nella squadra statunitense, scoppiò a piangere, cosa che alla Biles non era mai successa in gara durante la sua carriera senior. Anche il giorno della finale olimpica a squadre, nella fase di riscaldamento, Biles aveva sbagliato il salto al volteggio come avrebbe poi fatto nella gara vera e propria, ma venne scelto di farla gareggiare comunque.
 
Il giorno successivo, Biles si ritira dalla [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Concorso individuale femminile|finale individuale femminile]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/tokyo-2020-olimpiadi-2021/tokyo-2020-simone-biles-non-ce-la-fa-la-star-si-ritira-dal-concorso-all-around_36054215-202102k.shtml|titolo=Tokyo 2020, Simone Biles non ce la fa: la star si ritira dal concorso all-around|accesso=2021-07-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Maggie|cognome=Astor|nome2=Carla|cognome2=Correa|url=https://www.nytimes.com/2021/07/28/sports/olympics/jade-carey-simone-biles-suni-lee.html|titolo=Sunisa Lee and Jade Carey will represent the U.S. in the all-around with Simone Biles out.|pubblicazione=The New York Times|data=2021-07-28|accesso=2021-07-28}}</ref> Il 31 luglio la USA Gymnastics rende noto che Biles non parteciperà né alla [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Volteggio femminile|finale al volteggio]] né alla finale alle [[Ginnastica ai Giochi della XXXII Olimpiade - Parallele asimmetriche|parallele]].<ref>https://twitter.com/USAGym/status/1421281778505973760?s=20</ref>
Riga 476:
* È l'unica ginnasta statunitense ad aver vinto 9 titoli nazionali all-around, nonché la più anziana ad averne vinto uno.<ref>{{Cita web|url=https://usagym.org/biles-becomes-all-time-all-around-champion-at-xfinity-u-s-gymnastics-championships/|titolo=Biles becomes all-time all-around champion at Xfinity U.S. Gymnastics Championships • USA Gymnastics|autore=Matt Steinke|sito=USA Gymnastics|data=2023-08-28|accesso=2023-10-02}}</ref>
* È l'unica ginnasta della storia ad aver vinto un titolo mondiale all-around commettendo più di una caduta durante la gara, nel 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/11/video-simone-biles-campionessa-del-mondo-all-around-i-quattro-esercizi-della-leggenda-con-2-cadute/|titolo=VIDEO Simone Biles Campionessa del Mondo all-around: i quattro esercizi della leggenda con 2 cadute!|sito=OA Sport|accesso=2019-12-09}}</ref>
* Alle Olimpiadi di Rio 2016, stabilisce il record per il più ampio margine di vittoria in una finale all around olimpica, staccando la seconda classificata [[Aly Raisman]] di 2,1 punti.<ref name="themedalcount.com">https://themedalcount.com/largest-margin-of-victories-in-the-all-around/</ref>
* Ai Mondiali del 2019 stacca nuovamente la seconda classificata, [[Tang Xijing]], di 2,1 punti: è il secondo margine di vittoria più largo ad un Mondiale dopo i 2,316 punti che separarono oro e argento ai Mondiali del 1950.<ref>https:// name="themedalcount.com"/largest-margin-of-victories-in-the-all-around/</ref>
* È una delle cinque ginnaste (insieme ad [[Ágnes Keleti]], [[Larisa Latynina]], [[Věra Čáslavská]] e [[Ecaterina Szabó]]) ad essere riuscita a vincere 4 medaglie d'oro in un'unica Olimpiade, e l'unica ad averlo fatto sotto il nuovo Codice dei punteggi.
* Al 2024, è l'unica ginnasta ad essere riuscita ad eseguire in gara il Biles I e il Biles II al volteggio, il Biles alla trave e il Biles II al corpo libero.