Display: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Retroilluminazione: piccole correzioni |
m →Storia: varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione - aggiunta di immagini |
||
Riga 6:
== Storia ==
Il termine display viene usato dal [[1945]], riferendosi al [[radar]], ovvero per indicare i dispositivi usati a rappresentare visivamente [[Segnale elettrico|segnali elettrici]].
Dal [[1960]] viene usato anche per le periferiche di visualizzazione dei computer, calcolatrici e altri dispositivi.<ref>{{cita web|url=https://www.etymonline.com/word/display|lingua=en|titolo=display|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
I display sono stati sviluppati inizialmente per visualizzare testo e segnali, fino ad evolversi progressivamente per la visualizzazione di grafica a colori e video 3D.▼
[[File:Pragotron IPJ-0612 1981 BratislavTranspMus 20220614.jpg|sinistra|miniatura|330x330px|[[Orologio a palette]]]]
I primi tipi di display a larga diffusione erano [[Elettromeccanica|elettromeccanici]], usavano dispositivi a [[solenoide]] per controllare meccanismi a palette e visualizzare del testo, così come avveniva per esempio nei tabelloni della borsa valori o dell'orario di partenza-arrivo di aerei e treni.
▲I display sono stati sviluppati inizialmente per visualizzare testo e segnali, fino ad evolversi progressivamente per la visualizzazione di grafica a colori e video 3D.
== Display a segmenti ==
Riga 27 ⟶ 31:
== Display bidimensionale ==
Chiamati anche display video, coprono un'intera area (di solito un rettangolo) e vengono usati per la presentazione di immagini fisse o [[video]], in bianco e nero o a colori. Il display video è pilotato da un dispositivo elettronico in grado di generare una mappa bidimensionale per la rappresentazione delle immagini.<ref name="trec_disp" /> Le comuni applicazioni dei display video sono:
* [[Televisore|Televisori]]
* [[Monitor (computer)|Monitor per computer]]
|