Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 132624295 di EnzoBot delle 10:10 del 22 mar 2023) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
m Eventi successivi: aggiornamento
Riga 153:
Dopo un [[patto]] raggiunto dai [[governo|governi]] di Italia e Israele, dal 2 settembre al 28 settembre 1984 si sono svolti, ad opera della [[nave ausiliaria|nave appoggio]] ''[[Anteo (A 5309)|Anteo]]'' della [[Marina Militare Italiana]], le operazioni di recupero di 42 salme<ref>[[Sergio Nesi]], Scirè, storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso, Bologna, Lo Scarabeo, 2007</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.hdsitalia.com/articoli/25_ultima.pdf | 2 = Il recupero dello Scirè | 3 = 23-11-2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060510231129/http://www.hdsitalia.com/articoli/25_ultima.pdf | dataarchivio = 10 maggio 2006 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
In questa occasione sono state anche recuperate varie parti dello [[scafo]], rimosse in un precedente tentativo di recupero. Si tratta di parti della portelleria, vari pezzi del [[fasciame]] e due cilindri contenitori dei siluri a lenta corsa. Le parti del relitto recuperate sono conservate al [[museo]] della base navale di [[Augusta (Italia)|Augusta]], al Museo navale di [[Imperia]], all'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale]] della [[La Spezia|Spezia]] e all'[[Arsenale di Venezia]], mentre il basamento del cannone con parte del fasciame è conservato al [[Sacrario delle bandiere]] al [[Vittoriano]].
 
Nel 2002 il relitto è rimasto danneggiato in un [[incidente]] dalla dinamica poco chiara: secondo alcune fonti alcune unità della [[US Navy]] (fra cui la USS ''Apache'') avrebbero cercato di recuperare, nel corso di un'[[esercitazione militare|esercitazione]] congiunta con forze israeliane, il relitto, mentre secondo altre si sarebbe trattato semplicemente dell'incaglio – accidentale&nbsp;– delle [[ancora|ancore]] di tali unità nel relitto dello ''Scirè''<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/02/manovre-militari-israele-usa-profanato-il-relitto-dello.html |titolo= Manovre militari Israele-Usa profanato il relitto dello Scirè |autore= Enrico Franceschini |data= 2 ottobre 2002 |sito= repubblica.it}}</ref>. Successivamente a tale evento [[subacqueo|subacquei]] della Marina Militare hanno provveduto a sigillare il relitto per impedire a subacquei di penetrarvi<ref name="ricerca.repubblica.it"/>.
Riga 159:
Il 18 dicembre 2004, nell'[[anniversario]] dell'attacco di Alessandria d'Egitto, alla presenza della MOVM [[Emilio Bianchi (incursore)|Emilio Bianchi]], è stato varato un nuovo [[sottomarino]] con il nome ''[[Scirè (S 527)|Scirè]]''.
 
Il 25 settembre 1999, nella città di [[Cava de' Tirreni]] è stata intitolata una strada al sommergibile Scirè e scoperta una targa in memoria dei caduti. A bordo dello ''Scirè'' c'era anche un cavese, il '''sottocapo Mario Capuano'''. La strada è una traversa di Via Gen. [[Sabato Martelli Castaldi]], partigiano, insignito di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria, trucidato alle '''Fosse Ardeatine'''.
 
== Comandanti ==