Anni di piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 84.33.73.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
Sistemati errori grammaticali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 7:
== Sinossi storica ==
=== Dal
{{vedi anche|Movimento del Sessantotto|Autunno caldo|Strage di piazza Fontana}}
L'arco di tempo del periodo così chiamato non è perfettamente definito. Si considera solitamente dalla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], anche se gli anni considerati di inizio e fine possono variare in funzione delle convinzioni politiche dello storico.<ref name="MontanelliCervi">{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comunistifriuli.it/Italia/stragidistato/cronologia%20anni%20piombo.htm|titolo=Cronologia degli anni di piombo|urlarchivio=https://archive.today/20070612181541/http://www.comunistifriuli.it/Italia/stragidistato/cronologia%20anni%20piombo.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=John Loughlin|titolo=Subnational Democracy in the European Union: challenges and opportunities|città=Oxford|editore=Oxford University Press|anno=2001|isbn=0-19-829679-7}}</ref> L'inizio è solitamente individuato con la [[strage di piazza Fontana]].<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Indro Montanelli|capitolo=Avvertenza|titolo=L'Italia degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991}}</ref>
|