Castra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 78.209.54.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Mezze stagioni
Etichetta: Rollback
Riga 15:
}}
 
l '''''castra''''' (al singolare anche '''castrum''', in italiano '''castro''') erano gli [[accampamento|accampamenti]] fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'[[Esercitoesercito romano]], come per esempio le [[legione romana|Legionilegioni]]. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al [[Basso Medioevo|basso medioevo]] per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
 
==Etimologia di ''castra''==
Riga 202:
[[File:Porta Praetoria Kastell Pfünz.jpg|thumb|La porta praetoria del forte di [[Pfünz]] in [[Germania]], lungo il [[limes germanico-retico]].]]
 
Le fortezze in questione erano costruite durante la [[dinastia dei giulio-claudi|Dinastia dei Giulio-Claudi]] in terra e legno<ref name="Le Bohec211">{{Cita|Le Bohec 1992|p. 211}}.</ref> e avevano forma di un quadrilatero irregolare.<ref name="Le Bohec210">{{Cita|Le Bohec 1992|p. 210}}.</ref> Fu solo a partire dalla successiva [[Dinastiadinastia dei Flavi]] che le mura esterne, oltre agli edifici interni, cominciarono ad essere costruiti in mattoni (''[[Tegula (esercito romano)|tegulae]]'') e pietra,<ref name="Le Bohec211"/> mentre il ''castra'' andava sempre più assumendo la forma di un rettangolo.<ref name="Le Bohec210"/> È solo durante il [[Basso Impero romano|Basso Impero]] che troviamo dei ''castra'' tutte le forme compresa quella circolare.<ref name="Le Bohec211"/>
 
Il muro di cinta esterno (che poteva raggiungere spessori compresi tra i 2 e i 3,5 metri<ref name="Le Bohec211"/>) era simile a quello già visto sopra del ''castra aestiva'', dove troviamo una ''[[fossato (architettura)|fossa]]'' (a volte anche due o tre<ref name="Le Bohec210"/>), un ''[[aggere|agger]]'' e un ''[[vallum]]'', dietro il quale si trovava un importante spazio libero: l{{'}}''[[Intervallo (architettura)|intervallum]]''<ref name="Le Bohec210"/> abolito però durante il [[basso Impero romano|basso Impero]].<ref name="Le Bohec211"/> Lungo le mura o la palizzata, vi erano poi le porte, accanto alle quali sorgevano due torri, la cui forma era quadrata o rettangolare nel [[II secolo]]; da [[Marco Aurelio]] in poi con forma arrotondata o [[pentagono|pentagonale]].<ref name="Le Bohec211"/> Le torri di avvistamento erano poi presenti lungo l'intero perimetro della fortezza (normalmente di 500x400 metri circa), distanziate le une dalle altre ad intervalli regolari (con misure variabili), mentre le prime torri ad angolo esterne al tracciato delle mura fecero la loro prima apparizione dopo le [[guerre marcomanniche]], non in tutti i settori del ''[[limes romano|limes]]''.<ref name="Le Bohec211"/> Solo nel [[II secolo]] cominciarono ad essere un metodo di costruzione generalizzato in tutto l'[[Impero romano|Impero]].<ref name="Le Bohec212">{{Cita|Le Bohec 1992|p. 212}}.</ref>