Dolo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
 
Il toponimo Dolo viene rintracciato per la prima volta in modo certo nei ''Diari'' di [[Marin Sanudo il Giovane|Marin Sanudo]] databili al 30 settembre 1513. Egli annotò:
{{citazione|1=Se intese i nemici, levati eri di Piove di Saco, aver brusato alcune case di zentilhomeni e di altri et alcune non aver toco [=toccato], e aver passà tutto il campo la Brenta e la cha' dil Dolo, brusato e ruinato quante case hanno trovato, e ale Gambarare, a San Bruson brusà assa' case di Valieri e Badoeri et altri. Item, vegnando di Padoana, hanno brusà molte case poste su la Brenta, et hanno passato la Brenta a guazo [=a guado], ch'è bassa a la cha' dil Dolo, tutto il campo e il viceré}}
Sull'etimologia del toponimo sono state avanzate altre 4 ipotesi:
# il nome Dolo (Daulo) deriverebbe dall'antica schiatta patavina dei [[Dotto dei Dauli]]; sebbene le fonti storiche siano scarse, ad accreditare questa antica tradizione storica è lo stemma civico, che richiama appunto quello della famiglia padovana;