Gravitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ndr19 (discussione | contributi)
Modifiche nella sezione Storia
Ndr19 (discussione | contributi)
Aggiunta sezione "Energia e lunghezza d'onda" traducendo la corrispettiva voce in Wikipedia inglese
Riga 33:
== Gravitoni e rinormalizzazione ==
Nel descrivere le interazioni tra i gravitoni, la [[Teoria classica dei campi|teoria classica]] dei [[Diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]] e le correzioni [[Teoria semiclassica|semiclassiche]] come i diagrammi a un loop si comportano normalmente.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.slac.stanford.edu/pubs/slacpubs/16750/slac-pub-16905.pdf|titolo=Two-Loop Renormalization of Quantum Gravity Simplified|nome=Bhaumik Institute for Theoretical Physics|lingua=en|p=2|citazione=At two loops pure gravity does diverge, as demonstrated by Goroff and Sagnotti [4] and confirmed by van de Ven [5].}}</ref> Tuttavia, i diagrammi di Feymann con almeno due loop portano ad una [[Catastrofe ultravioletta|divergenza ultravioletta]].<ref name=":0" /> Questi risultati infiniti non possono essere risolti poiché la relatività generale quantizzata non è [[Rinormalizzazione|rinormalizzabile]] in modo [[Teoria perturbativa (meccanica quantistica)|perturbativo]], a differenza dell'[[elettrodinamica quantistica]] e dei modelli come la [[teoria di Yang-Mills]]. Pertanto, si ottengono dei risultati non validi attraverso il [[Teoria perturbativa (meccanica quantistica)|metodo delle perturbazioni]] con cui i fisici calcolano la probabilità che una particella emetta o assorba gravitoni, e la teoria dunque perde di veridicità predittiva. Questi problemi e il quadro di approssimazione complementare sono i motivi per cui si ritiene necessaria una teoria più unificata della relatività generale quantizzata per descrivere il comportamento della gravità vicino alla scala di Planck.
 
== Energia e lunghezza d'onda ==
Sebbene si presuma che i gravitoni siano privi di massa, trasporterebbero comunque [[energia]], come qualsiasi altro [[quanto]]. L'energia dei [[Fotone|fotoni]] e l'energia dei [[Gluone|gluoni]] sono sempre trasportate da particelle prive di massa. Non è chiaro quale variabile potrebbe determinare l'energia del gravitone, cioè l'energia trasportata da un singolo gravitone.
 
Alternativamente, se i [[Gravità massiva|gravitoni hanno massa]], l'analisi delle [[Onda gravitazionale|onde gravitazionali]] ha prodotto un nuovo limite superiore per la [[Massa (fisica)|massa]] dei gravitoni. La [[lunghezza d'onda Compton]] del gravitone è di almeno <math>1,6 \times10^{16}m</math>, o di circa 1,6 [[Anno luce|anni luce]], corrispondente ad un gravitone di massa non superiore a <math>7,7 \times10^{-23} eV/c^2</math>. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Abbott B. P.|autore2=Abott R.|autore3=Abbot T. D.|coautori=e altri|titolo="GW170104: Observation of a 50-Solar-Mass Binary Black Hole Coalescence at Redshift 0.2"|rivista=Physical Review Letters|volume=118|numero=22|doi=10.1103/PhysRevLett.118.221101|bibcode=2017PhRvL.118v1101A}}</ref> Questa relazione tra [[lunghezza d'onda]] e massa/energia è calcolata utilizzando la [[legge di Planck]], la stessa legge che mette in relazione la [[lunghezza d'onda]] delle [[Radiazione elettromagnetica|onde elettromagnetiche]] e l'energia del [[fotone]].
 
== Note ==