Gravitone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Storia ==
Il termine gravitone è stato originariamente coniato nel 1934 dal fisico sovietico [[Dmitrii Blokhintsev]] e da [[F.M. Gal'perin]].<ref>{{Cita libro|autore=Dmitrii Blokhintsev|autore2=F.M. Gal'perin|titolo=Гипотеза нейтрино и закон сохранения энергии [Neutrino hypothesis and conservation of energy]|url=https://books.google.it/books?id=V2ktDAAAQBAJ&pg=PA664&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|annooriginale=1934|lingua=russo|pp=147-157|ISBN=9785040089567}}</ref> Paul Dirac reintrodusse il termine in una serie di lezioni nel 1959, notando che l'energia del campo gravitazionale dovrebbe trovarsi sotto forma di quanto. <ref>{{Cita libro|autore=Graham Farmelo|titolo="The Strangest Man : The Hidden Life of Paul Dirac, Quantum Genius"|data=22 Gennaio 2009|pp=367-368|ISBN=978-0-571-22278-0}}</ref> L'ipotesi della mediazione dell'interazione gravitazionale attraverso particelle era stata anticipata da [[Pierre Simon Laplace|Pierre-Simon Laplace]].<ref>{{Cita libro|autore=
== Teoria ==
|