Il [[Museo d'arted’Arte sacraSacra (Scaria)|museo]]<ref>{{Cita web|url=http://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/|titolo=Home|autore=admin|sito=Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2020-03-21}}</ref> è attivo dal 1966.'''''<ref name=":062" />''''' Tra le opere ivi conservate si menzionano nove statue lignee scolpite da [[Ercole Ferrata]],<ref name=":20">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|data=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=76|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref> un ritratto di quest'ultimo attribuito a [[Carlo Maratta]],'''''<ref name=":062" />''''' alcuni affreschi realizzati dai [[Giovanni Battista Tarilli|Tarilli]] (opere originariamente collocate all'interno della [[Chiesa di Santa Maria (Scaria)|chiesa di S. Maria]]),<ref name=":0522222233">{{cita|Zastrow|p. 21}}.</ref> una pittura di [[Carlo Innocenzo Carloni]]'''''<ref name=":062" />''''' e una serie di oggetti liturgici (tra cui due [[Croce astile|croci astili]] medievali: una del XII secolo,'''''<ref name=":622" />''''' l'altra più recente di circa tre secoli)'''''<ref name=":062" />'''''. Il museo ospita inoltre alcuni affreschi del [[XVI secolo]], provenienti dalla chiesa di Santa Maria e dalla storica casa della famiglia [[Deaglio|De Aglio]]<ref>{{Cita web|url=https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/il-museo/|titolo=Il museo – Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2023-12-21}}</ref>.