Padula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta - Errori comuni)
m clean up
Riga 44:
 
==Origini del nome==
Il nome di Padula deriva dal [[lingua latina|latino]] ''paludem'', [[accusativo]] di ''palus'', ''paludis'', cioè [[palude]], mediante la [[Metatesi (linguistica)|trasposizione]] delle lettere ''[[d]]'' e ''[[l]]'' che si osserva anche nell'[[lingua italiana|italiano]] ''padule'', maschile (variante toscana di ''palude''): infatti in passato nella pianura sottostante si estendeva una palude.<ref>{{Cita web|url=http://www.etimo.it/?term=padule|titolo=Etimologia : padule;|accesso=2019-02-19 febbraio 2019}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 100:
I tentativi di rimettere in moto l'economia a Padula, come in tutto il comprensorio, fallirono miseramente, causando l'inizio di un flusso migratorio verso le Americhe che, intorno agli inizi del XX secolo, aveva già dimezzato la popolazione locale.<ref name="Padulesi all'Estero">[http://www.padula.info/il-progetto-padulesi-all-estero Padulesi all'Estero] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100914200040/http://www.padula.info/il-progetto-padulesi-all-estero/ |data=14 settembre 2010 }}</ref> Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] divenne capoluogo dell'omonimo [[mandamento (diritto)|mandamento]] appartenente al [[Circondario di Sala Consilina]].
 
Nel Novecento, il monumento certosino, ormai abbandonato da circa un secolo, diviene [[campo di concentramento]] per [[Disertore|disertori]] e [[prigionieri]], tra il [[1915]] e il [[1921]], e un [[Campo di lavoro forzato|campo di lavoro]] inglese tra il [[1943]] e il [[1945]].<ref>{{Cita libro|autore= [[Valentino Orsolini Cencelli]] |titolo=Padula 1944-1945: diario di un prigioniero politico |url= https://www.worldcat.org/oclc/45820046|accesso=2019-02-19 febbraio 2019|data=2000|editore=Mursia|OCLC=45820046|ISBN=8842527475}}</ref>
 
Dal 1923 al 1959 la certosa fu sede anche di un [[orfanotrofio]] per i figli dei caduti in guerra, con breve interruzione dovuta agli eventi bellici della seconda guerra mondiale. Fu voluto e realizzato dal [[Chierici regolari di San Paolo|barnabita]] padre [[Giovanni Semeria]], cappellano militare al fronte durante la [[prima guerra mondiale]].
Riga 172:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2022]] a Padula risultano residenti 308 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2024-02-29 febbraio 2024}}</ref>
 
* [[Romania]]: 81
Riga 190:
 
=== Musei ===
Padula ospita numerosi musei di interesse locale e nazionale, quali il [[museo archeologico provinciale della Lucania occidentale]], la Casa-museo [[Joe Petrosino]], il museo della [[pietra di Padula]], il museo del cognome (inaugurato nell'aprile 2012, il museo è una struttura interamente dedicata all'onomastica, con la possibilità di accedere a risorse web e cartacee per effettuare ricerche onomastiche, con l'assistenza del personale del museo),<ref>{{Cita web|url=http://museodelcognome.it/|titolo=Museo del Cognome|lingua=it-IT|accesso=2019-02-19 febbraio 2019}}</ref> il [[museo civico multimediale]] che, inaugurato nel luglio del 2014, è un museo interattivo su due piani che racconta la storia dell'archeologia del Vallo di Diano al piano terra, mentre al piano superiore illustra i moti rivoluzionari che sfociarono nella spedizione di [[Carlo Pisacane]] del 1857, concludendosi con un "processo" virtuale al rivoluzionario napoletano.
 
=== Cinema ===
Riga 217:
 
==Amministrazione==
Il comune fa parte della [[Comunità montana Vallo di Diano]]. Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'[[Autorità di bacino interregionale del fiume Sele]] che dal 15 maggio è stata accorpata, diventando ''[[Autorità di bacino regionale Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele]].''<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.suolo.regione.campania.it/content/category/6/26/38/|titolo=Difesa del suolo - Regione Campania - Autorità di Bacino|accesso=2019-02-21 febbraio 2019|dataarchivio=21 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190221165721/http://www.difesa.suolo.regione.campania.it/content/category/6/26/38/|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Sindaci===
Di seguito la lista dei primi cittadini dal [[1988]], elencati dal [[Ministero dell'Interno]]:<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletStoriaEnte3|titolo=Amministratori Comunali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=2019-02-21 febbraio 2019}}</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Alliegro|Inizio=29 maggio [[1988]]|Fine=28 novembre [[1990]]|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Carica=Sindaco|Note=}}
Riga 230:
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Italia|Castelverde}} dal 13 febbraio [[2019]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=italia due|data=15 febbraio 2019-02-15|titolo=Patto di amicizia tra i comuni di Padula e Castelverde: sottoscritto il patto di gemellaggio|accesso=19 febbraio 2019-02-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=m41Md2GHSHE&app=desktop}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.infocilento.it/2019/02/13/siglato-gemellaggio-tra-padula-e-castelverde/|titolo=Siglato gemellaggio tra Padula e Castelverde|autore=Comunicato Stampa|sito=Info Cilento|data=13 febbraio 2019-02-13|lingua=it-IT|accesso=19 febbraio 2019-02-19}}</ref>
 
== Sport ==