Comando operativo di vertice interforze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Riga 58:
Il COVI è inoltre l'organo deputato, a livello nazionale, a gestire l'esecuzione di concorsi delle Forze armate, compresa l'Arma dei carabinieri, e le richieste avanzate dalle autorità istituzionali e territoriali in occasione di calamità naturali o eventi straordinari.
 
Dal 2021 diviene punto di raccordo non solo delle componenti operative terra, cielo e mare, ma anche delle operazioni speciali, dello spazio extra-atmosferico e di quello cibernetico, con la supervisione su [[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali]] (Cofs), [[Comando per le operazioni in rete]] (Cor) e [[Comando delle operazioni spaziali]] (Cos).<ref>{{Cita web|url=https://formiche.net/2021/07/difesa-multidominio-vertice-interforze/|titolo=La Difesa entra nel multi-dominio. Ecco il nuovo comando del gen. Portolano|autore=Marco Battaglia|sito=Formiche.net|data=2021-07-23 luglio 2021|lingua=it-IT|accesso=2023-03-28 marzo 2023}}</ref>
 
== Sede ==
Riga 64:
 
==Organizzazione==
Il comandante ha alle dirette dipendenze i seguenti organismi<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COVI/Pagine/Struttura_e_Reparti.aspx|titolo=La Struttura e i Reparti - Difesa.it|sito=www.difesa.it|accesso=5 ottobre 2022-10-05}}</ref>:
*Ufficio del comandante
*Vice Comandante
Riga 77:
Il Comandante del COVI è coadiuvato da Ufficiali Generali/Ammiragli con la funzione di collegamento e di consulenza sugli aspetti relativi all'expertise e alle competenze della Forza Armata/Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri/Comando Generale della Guardia di Finanza, Ministeri e Agenzie di appartenenza.
 
Alle dipendenze del Vice Comandante operativo di Vertice Interforze è posto l’[[Italian Joint Force Headquarters]] (ITA-JFHQ).
 
===I reparti===
Riga 88:
 
;Reparto Pianificazione ed Esercitazioni (RPE)
Il Reparto Pianificazione ed Esercitazioni guida la pianificazione delle operazioni militari e delle esercitazioni interforze, sia in ambito nazionale sia internazionale; a ottobre 2022 è comandato dall'Amm. di Div. Fabio Agostini.
 
'''Italian Joint Force Headquarters (ITA-JFHQ)'''
 
L'Italian Joint Force Headquarters è un comando interforze permanentemente attivato, ad alta prontezza operativa, rapidamente schierabile e in grado di immettersi con breve preavviso nelle aree di crisi in tutto il mondo, assumendo la funzione di comando e controllo degli assetti terrestri, marittimi e aerei resi disponibili per l’assolvimento dei compiti assegnati<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COVI/ITA_JFHQ/Pagine/default.aspx|titolo=L'Italian Joint Force Headquarters (ITA-JFHQ) - Difesa.it|sito=www.difesa.it|accesso=5 ottobre 2022-10-05}}</ref>; dal 30 giugno 2020 il comandante è il Gen. di Brig. par. inc. Giuseppe Faraglia<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COVI/ITA_JFHQ/Pagine/Il_Comandante.aspx|titolo=Il Comandante dell'ITA-JFHQ - Difesa.it|sito=www.difesa.it|accesso=5 ottobre 2022-10-05}}</ref>.
 
== Vertici ==