Classe Oyashio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche costruttive: Descritte altre caratteristiche costruttive.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Caratteristiche costruttive: Inserita immagine del profilo del sottomarino Oyashio.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
 
Rispetto ai precedenti sottomarini giapponesi, gli Oyashio introducono diverse innovazioni, fra le quali la forma e la struttura dello scafo, accuratamente ridisegnato per contribuire a una sostanziale riduzione della traccia sonar. I pannelli laterali sono inclinati per diminuire i riflessi delle onde sonore, e lo scafo è ricoperto di materiale fonoassorbente.
 
[[ File:Oyashio class submarine.svg |thumb|left|Il profilo del sottomarino Oyashio.]]
 
A differenza dei precedenti Uzushio, che avevano uno scafo a doppio guscio e a forma di lacrima, gli Oyashio hanno adottato uno scafo a forma di sigaro, con una struttura parzialmente a guscio singolo. Nella parte anteriore e posteriore lo scafo è costituito da un guscio composto che utilizza un telaio esterno, mentre al centro è formato da un guscio singolo che usa un telaio interno.