La Libertà che guida il popolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine del dipinto dopo il restauro |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale: commutato |
||
Riga 14:
'''''La Libertà che guida il popolo''''' (''La Liberté guidant le peuple'') è un [[dipinto]] a [[olio su tela]] (260 x 325 cm) del [[pittore]] [[francia|francese]] [[Eugène Delacroix]], realizzato nel [[1830]] e conservato nel [[museo del Louvre]] a [[Parigi]].
▲Nel [[1829]] il Re di Francia [[Carlo X di Borbone]], successore di [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], convocò al potere [[Jules de Polignac]], capo della Congregazione, cui affidò la guida di un governo clerical-reazionario. Questo nuovo governo adottò una politica spiccatamente autoritaria, emanando una serie di provvedimenti legislativi con i quali venne ristabilita la [[censura]], sciolse la [[Camera (politica)|Camera]] e varò una nuova [[legge elettorale]] favorevole all'[[aristocrazia]] terriera. Queste disposizioni liberticide scatenarono la furia dei parigini che, dal 27 al 29 luglio 1830 (le cosiddette «[[rivoluzione di luglio|Tre Gloriose Giornate]]»), si ribellarono contro l'autorità regia e alzarono le [[barricata|barricate]] nelle strade di Parigi: con il trionfare dell'insurrezione, Carlo X fu costretto a licenziare i suoi ministri, a revocare le ordinanze emesse e, infine, ad abdicare e a riparare in [[Inghilterra]].<ref name=cd/>
Fu proprio questo l'episodio che Eugène Delacroix volle immortalare nel suo dipinto, denominato ''La Liberté guidant le peuple'' [La Libertà che guida il popolo], completato nell'autunno del 1830.
|