Basilica di Santa Maria in Trastevere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
La [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]], secondo la tradizione, venne fondata da [[papa Callisto I]] (217-222), nel luogo in cui dal terreno sgorgò dell'olio, e compiuta da [[Papa Giulio I|Giulio I]] (337-352).
Durante l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[IX secolo]], vennero aggiunte le navate laterali, risistemato il [[presbiterio]] e scavata la [[confessione (architettura)|confessione]], nella quale furono poste le spoglie di alcuni martiri tra cui quelle di [[Papa Callisto I|san Callisto]], fondatore della basilica.
La struttura architettonica attuale risale alla ricostruzione effettuata nel 1138-1143, con materiale in parte di [[Reimpiego|spoglio]] proveniente dalle [[Terme di Caracalla]], e voluta da [[papa Innocenzo II]] (1130-1143).<ref>{{cita web|url=https://www.santamariaintrastevere.it/la-basilica/|accesso=30 aprile 2024|titolo=La costruzione della basilica}}</ref> Il pontefice non riuscì a vedere il compimento e la decorazione della basilica, ma lasciò, tuttavia, i mezzi economici necessari per condurre a termine i lavori.
Nel [[XVI secolo]], il cardinale austriaco [[Marco Sittico Altemps]] fece realizzare la [[Cappella della Madonna della Clemenza]] e alcune di quelle laterali su progetto di [[Martino Longhi il vecchio|Martino Longhi il Vecchio]].
Nel 1702, papa [[Papa Clemente XI|Clemente XI]] fece riedificare il [[portico]] e modificare la facciata su progetto di [[Carlo Fontana]].
|