Cobitis bilineata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
==Tassonomia==
GranSe partein degliprecedenza alcuni [[ittiologia|ittiologi]] sonola concordiconsideravano nel considerare buonauna [[speciesottospecie]] di ''[[Cobitis bilineatataenia|C. taenia]]''<ref name=FortiniZerunian/><ref, name=Fishbase/><refattualmente name=Kottelat/><refgli name=Porcellotti/>studi mentremolecolari risultahanno minoritariaconfermato l'ipotesiche disi considerarlatratta di una [[sottospecie]]specie diben distinta, che appartiene ad un gruppo adriatico settentrionale comprendente anche ''[[CobitisC. taenia|jadovaensis'', ''C. taenia]]narentana'', ''C. dalmatina'' e ''C. illiryca''<ref>{{Cita namepubblicazione|nome=ZerunianIvana|cognome=Buj|nome2=Radek|cognome2=Šanda|nome3=Zoran|cognome3=Marčić|data=11 giu 2014|titolo=Combining Morphology and Genetics in Resolving Taxonomy–A Systematic Revision of Spined Loaches (Genus Cobitis; Cypriniformes, Actinopterygii) in the Adriatic Watershed|rivista=PLOS ONE|volume=9|numero=6|pp=e99833|lingua=en|accesso=2024-06-19|doi=10.1371/journal.pone.0099833|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0099833}}</ref>. In passato si è fatta distinzione tra ''Cobitis taenia bilineata'' nei quali la zona Z4 è composta da una fascia continua e ''C. taenia puta'' in cui la stessa zona è composta da macchie distinte; la livrea ''puta'' è in realtà presente negli individui al di fuori del periodo nuziale<ref name=Zerunian/>.
 
==Acquariofilia==