Pingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colli Vestfold |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 2:
[[Image:Melting pingo wedge ice.jpg|thumb|Pingo in fusione e [[cuneo di ghiaccio|cunei di ghiaccio poligonali]] nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
Un '''pingo''', altrimenti detto '''idrolaccolite''', è un tumulo di [[ghiaccio]] coperto di terra che si trova nell'[[Artide]] e nella regione sub-antartica e che può raggiungere i {{M|70|ul=m}} in altezza e fino a {{M|600|ul=m}} in diametro. Il termine fu introdotto dal botanico artico [[Erling Porsild|Alf Erling Porsild]] (cui è stato dedicato il ''Pingo Porsild'' a [[Tuktoyaktuk]]) nel 1938 e trae origine dalla parola nel dialetto [[lingua inuvialuktun|inuvialuktun]] che significa «piccola collina».<ref>{{cita pubblicazione |url=http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic41-4-267.pdf |titolo=The Birth and Growth of Porsild Pingo, Tuktoyaktuk Peninsula, District of Mackenzie |nome=J. Ross |cognome=Mackay |rivista=Arctic |volume=41 |numero=4 |pagine=267-274 |anno=1988 |accesso=3 marzo 2011 |dataarchivio=12 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191012101628/http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic41-4-267.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
Il pingo è una forma di suolo [[periglaciale]], definita non-glaciale o dovuta a un processo collegato a climi più freddi. Essi sono essenzialmente formati da ghiaccio terrestre che si sviluppa durante i mesi invernali quando le temperature diminuiscono.<ref name=vinck/><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM |titolo=Hydrogeology |nome=B. |cognome=Merkel |data=29 novembre 2004 |editore=TU Bergakademie Freiberg |accesso=3 marzo 2011 |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719101713/http://www.geo.tu-freiberg.de/studenten/Baikal_2004/baikalexcursion/hydrogeology/overview/hydrolaccolith.HTM |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 9:
=== Emisfero boreale ===
[[Tuktoyaktuk]], nel [[Mackenzie|delta del Mackenzie]] nei [[territori del Nord-Ovest]], ha una delle più elevate concentrazioni di pingo,<ref name=Canad-Enc/> con circa 1350 esemplari, dei quali l'area naturale del [[Pingo National Landmark]] ne protegge otto.<ref name=pcl>{{cita web |lingua=en |url=http://www.pc.gc.ca/docs/v-g/pingo/index_e.asp |titolo=Pingo Canadian Landmark |editore=PArks Canada |accesso=2 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070603210903/http://www.pc.gc.ca/docs/v-g/pingo/index_e.asp |dataarchivio=3 giugno 2007 }}</ref> Queste tipiche conformazioni del suolo sono presenti in [[Canada]]<ref>{{cita libro |lingua=en |cognome=Brown |nome=R.J.E. |coautori=Péwé, T.L <!--|anno=1973--> |capitolo=Distribution ofpermafrost in North America and its relationship to the environment: a review 1963-1973. |titolo=North American Contribution to Second International Permafrost Conference, 13-28 July 1973, Yakutsk, USSR. |editore=National Academy of Sciences |id=Pubblicazione N. 2115 |anno=1978 |pagine=71-100}}</ref> (nel [[Nunavut]] e nello [[Yukon]]<ref name=Scotter>{{cita pubblicazione |lingua=en |url=http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic38-3-244.pdf |titolo=A Pingo in the Mala River Valley, Baffin Island, Northwest Territories, Canada |nome=George W. |cognome=Scotter |rivista=Arctic |volume=38 |numero=3 |anno=1985 |pagine=244-245 |accesso=2 marzo 2011 |urlmorto=sì }}</ref>), [[Alaska]], [[Groenlandia]], [[Siberia]] e nell'isola [[Norvegia|norvegese]] di [[Spitsbergen]].<ref name=vinck>{{cita web |url=http://www.uregina.ca/geology/People/Dale/Student%20presentations/pingos.ppt |titolo=Pingos |nome=Jennifer |cognome=Vinck |sito=Geology 495 |editore=University of Regina |anno=2006 |accesso=2 marzo 2011}}</ref> Alcuni vecchi resti di pingo sono presenti in [[Inghilterra]], nelle [[Breckland]] del [[Norfolk]], e nei [[Paesi Bassi]], nel [[Dantumadeel]] e nell'[[Opsterland]] in [[Frisia (Paesi Bassi)|Frisia]] e nella provincia di [[Drenthe]].<ref name=Lanting>{{cita web |lingua=en |url=http://ivem.eldoc.ub.rug.nl/ivempubs/dvrapp/EES-2009/EES-2009-85M/?pLanguage=en |titolo=Heath land bogs and pingo remnants in Lheebroekerzand and Gasselterveld. Are they sensitive to changes in regional water tables? |nome=A.H. |cognome=Lanting |editore=IVEM, University of Groningen |anno=2009 |accesso=2 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818184859/http://ivem.eldoc.ub.rug.nl/ivempubs/dvrapp/EES-2009/EES-2009-85M/?pLanguage=en |dataarchivio=18 agosto 2011 }}</ref>
In [[Siberia]], i pingo sono chiamati in [[lingua sakha]] (lingua yakuta) ''bulganniakh''.<ref name=Canad-Enc>{{cita web |lingua=en |url=https://thecanadianencyclopedia.ca/en/article/pingo|editore=The Canadian Encyclopedia |titolo=Pingo |accesso=2 marzo 2011}}</ref>
|