Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Fix wlink Uomo (maschio) |
||
Riga 61:
All'uscita anonima l'11 marzo [[1818]]<ref>James Rieger, introduzione a Mary Shelley, ''Frankenstein, or, The modern Prometheus, the 1818 text'', University of Chicago Press, 1982, [http://books.google.it/books?id=dW8M0BD4ozMC&pg=PR19&dq=frakenstein+shelley+11+march+1818 xix] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20240311125751/https://books.google.it/books?id=dW8M0BD4ozMC&pg=PR19&dq=frakenstein+shelley+11+march+1818&hl=it#v=onepage&q=frakenstein%20shelley%2011%20march%201818&f=false |date=11 marzo 2024 }}.</ref> le critiche sono sfavorevoli, sostenendo che il romanzo non insegni nessuna [[etica|condotta morale]] e che affatichi i sentimenti senza coinvolgere la mente. [[Walter Scott]] però scrive che l'autore è dotato di una buona capacità d'espressione e di un buon [[lingua inglese|inglese]]. L'unico indizio che porta all'autore è la dedica a [[William Godwin]], che i critici attribuiscono a [[Percy Bysshe Shelley]], il suo più famoso [[discepolo]]. Frankenstein però non è una celebrazione dei razionali principi godwiniani, bensì una lezione morale e forse anche politica su quali azioni possano essere difese come ragionevoli (nella parte centrale, quando la creatura narra la sua storia). I critici tuttavia preferiscono non badare a questo evidente sottofondo e catalogano il romanzo come un'orribile storia movimentata.
In ogni caso ''Frankenstein'', come ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'', è subito un ''[[best seller]]'' e i critici rimangono spiazzati quando nella seconda edizione l'autore si rivela essere di sesso femminile (scrivono “per un [[
== Forme e temi ==
|