Tele System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Decoder con Set-top box#Tipologie (DisamAssist)
Riga 35:
L'azienda viene fondata nel 1989 a [[Bolzano]] come ''Tele System Electronic S.r.l.'' per iniziativa dei fratelli Flavio e Walter De Poli e Johann Ramoser, e fin dal suo avvio si specializza nella produzione di [[Antenna parabolica|antenne paraboliche]].<ref>Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Foglio delle inserzioni n. 279 del 27 novembre 1993, p. 28</ref><ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.smartbuildingitalia.it/senza-categoria/tele-system-tutto-per-il-digitale/|titolo=TELE System. Tutto per il digitale|pubblicazione=Smart Building Italia|data=29 luglio 2014|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
In breve tempo si afferma come un'importante realtà, divenendo alla vigilia degli anni 2000 il maggior produttore italiano ed europeo di parabole con 2 milioni di unità l'anno.<ref name="italiaoggi">{{cita news|autore=E. Dal Maso|url=https://www.italiaoggi.it/archivio/tele-system-punta-su-ricavi-record-112590|titolo=Tele system punta su ricavi record|pubblicazione=[[Italia Oggi]]|numero=266|data=9 novembre 2000|p=18|accesso=19-05-2019}}</ref> L'azienda si espande con la creazione di filiali all'estero e di una solida rete di vendita in Italia, e nel frattempo sposta la sua sede presso lo [[stabilimento di produzione]] di [[Bressanvido]], in [[provincia di Vicenza]].<ref name="italiaoggi"/> All'attività di produzione delle parabole viene affiancata la commercializzazione di [[Set-top box#Tipologie|decoder]] satellitari, di [[televisori]], e dopo lo sviluppo della [[televisione digitale terrestre]] anche di [[set-top box]].<ref>{{cita news|autore=G. Lonardi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/24/il-made-in-italy-delle-tv-resiste.html?ref=search|titolo=Il made in Italy delle tv resiste nelle nicchie|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 novembre 2008|p=13|accesso=8 marzo 2021}}</ref> Nel mercato dei decoder per il digitale terrestre, Tele System si afferma come uno dei marchi più venduti in Italia.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/economia/a-rigoni-e-de-poli-il-riconoscimento-di-ernst-young-1.1168498|titolo=A Rigoni e De Poli il riconoscimento di Ernst & Young|pubblicazione=[[Il Giornale di Vicenza]].it|data=20 novembre 2009|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2007, Tele System entra nel mercato dei [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]], con il modello Navigatore TS8.2PND.<ref>{{cita news|autore=L. Briotti|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/21/telesystem-entra-nel-mercato-dei-navigatori-satellitari.html?ref=search|titolo=TeleSystem entra nel mercato dei navigatori satellitari hitech|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=21 maggio 2007|p= 24|accesso=8 marzo 2021}}</ref> L'azienda è in piena espansione e nel 2009 realizza il fatturato più alto di sempre, di 183,5 milioni di euro, ed un utile di 8,6 milioni.<ref>{{cita libro | autore= | titolo=Le principali società italiane (2010) | anno= 2010| editore=R&S-Mediobanca | p=116}}</ref> Nel 2010, l'azienda presenta il modello Hybrid BLOBbox, un decoder DTT Full HD multifunzione, che consente la connessione a [[Internet]] e la [[videoregistrazione]] dei programmi televisivi.<ref>{{cita news|autore=F. Tarissi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/10/tele-systems-il-decoder-all-in-one.html?ref=search|titolo=Tele Systems, il decoder all in one che può registrare le trasmissioni tv|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 maggio 2010|p= 34|accesso=8 marzo 2021}}</ref>