Basentello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Tatobot (discussione | contributi)
fix Sarmarutilus rubilio
Riga 20:
 
==Fauna==
In base alla relazione ambientale dell'Arpa Basilicata del 2017 nel torrente si trovano i pesci autoctoni ''[[Alburnus albidus]]'' o alborella meridionale e ''[[Squalius squalus]]'' o cavedano; la specie di incerta origine ''[[RutilusSarmarutilus rubilio]]'' o rovella e le specie alloctone ''[[Carassius carassius]]'' o carassio e ''[[Carassius auratus]]'' o pesce rosso<ref>{{Cita web |url=http://www.arpab.it/public/RelazioneAmbientale_anno2017.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=22 maggio 2021 |dataarchivio=22 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210522202312/http://www.arpab.it/public/RelazioneAmbientale_anno2017.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Note==
Riga 26:
 
== Bibliografia ==
*Antonio Motta, ''La valle del Basentello, sul confine Appulo-Lucano, nel medioevo, area di strada tra centri di poteri'', in "Radici", 13 (1993), pp. 13-31&nbsp;13–31.
 
== Voci correlate ==