Docente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
|||
Riga 1:
Un/una '''docente'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/docente|titolo=docènte in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05}}</ref> (dal latino ''docēre'', insegnare) o '''insegnante''', è un/una professionista nel campo dell'[[istruzione]] in strutture apposite come [[Scuola|scuole]] e [[università]]. Il 5 ottobre di ogni anno, a partire dal 1994, si celebra la "[[Giornata mondiale degli insegnanti]]".
Nell'[[asilo]] e scuole elementari i docenti e le docenti vengono generalmente indicati con il titolo di "maestro" (maschile) o "maestra" (femminile), mentre nella scuole superiori e in ambito universitario ed accademico in generale viene privilegiato l'utilizzo
== Compiti e funzioni ==
Riga 7:
Il ruolo di un insegnante può variare tra le culture.
Gli insegnanti e le insegnanti possono fornire istruzioni in alfabetizzazione e matematica, artigianato o formazione professionale, arte, religione, educazione civica, ruoli comunitari o abilità di vita.
I compiti formali di insegnamento comprendono la preparazione delle lezioni in base ai curricula concordati, l'insegnamento e la valutazione dei progressi degli alunni.
I doveri professionali di
== Competenze e qualità richieste dagli insegnanti ==
|