Strangolagalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template senza graffe di chiusura - Errori comuni)
Riga 60:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Strangolagalli Centro.jpg|150px|right]]
Gli edifici dell'abitato si dispongono lungo una via centrale che percorre la sommità della collina, seguendo le [[Insieme di livello|curve di livello]], come molti centri fortificati. Sono visibili i resti delle mura di una torre quadrata.
=== Architetture religiose ===
;Chiesa San Michele Arcangelo
Riga 69 ⟶ 70:
 
;Via Francigena
Il territorio è inserito per circa 7&nbsp;km sulla Guida della "[[via Francigena]] del Sud"<ref>{{Cita libro|Monica|D'Atti|Guida della "via Francigena del Sud"||Terre di Mezzo|nome2=Franco|cognome2=Cinti}}</ref> alla V tappa: Veroli-Ceprano, seguendo il PeSciolinopesciolino rosso (Ichtus). Un cammino di fede che vede coinvolti (dal maggio 2011) sempre più pellegrini italiani, ma anche numerosi francesi, spagnoli, svizzeri, tedeschi, inglesi ed austriaci che percorrono a piedi il tragitto da Roma ai porti di imbarco pugliesi verso la Terra Santa. Suggestivo il punto 113 di questo lungo cammino (circa {{M|777|ul=km}}, suddiviso in 30 tappe a piedi o in bici) ove un ospitaliere/pellegrino/custode ha fatto realizzare da una artista italo-ungherese (''[[Ágnes Preszler]]'') un affresco/murales (il primo realizzato sul tema in Italia del cammino di fede: dimensione 270&nbsp;cm&nbsp;×&nbsp;210&nbsp;cm) che rappresenta il senso del pellegrinaggio tra la raffigurazione di luoghi sacri (Monte Sant'Angelo, Basilica di San Pietro e Scala Santa di Gerusalemme) e la presenza di persone care al committente dell'opera.
 
Dal settembre 2014 al febbraio 2016 sono state realizzate otto sculture in ferro, ad altezza naturale con taglio al plasma che ben rappresentano il senso profondo del lento cammino di ogni pellegrino. Un quadro artistico particolarmente apprezzato dagli oltre 800 pellegrini transitati (dall'estate 2011 ad ottobre 2018) e numerosi curiosi che possono ammirare gratuitamente questo suggestivo museo a cielo aperto.
Riga 255 ⟶ 256:
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}