|
}}
Il '''caprifoglio comune''' o '''madreselva''' ('''''Lonicera caprifolium''''' [[Linneo|L.]], 1753) è un arbusto legnoso di medie dimensioni dai profumati fiori colorati di bianco e rosso appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Caprifoliaceae]].
== Tassonomia ==
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Lonicera]]'' comprende circa 200 [[specie]] provenienti dall'[[Asia]], dall'[[America]] settentrionale e dall'[[Europa]], di queste una decina appartengono alla flora spontanea italiana. Il caprifoglio comune è considerata una [[specie]] originaria dell'[[Italia]].<br />
Nelle classificazioni più vecchie la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] è anche chiamata ''[[Loniceraceae]]''. È da aggiungere inoltre che prima di [[Carl von Linné|Linneo]] questo [[Genere (tassonomia)|genere]] era chiamato ''[[Caprifolium]]'' ma anche ''[[Peryclimenon]]'', nomenclature talora usate anche in tempi moderni.<br />
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Lonicera]]'' è riccamente [[Polimorfismo (biologia)|polimorfo]] per cui viene suddiviso in più sezioni (per maggior dettagli vedere la scheda specifica del [[Genere (tassonomia)|genere]]); la ''Lonicera caprifolium'' appartiene alla sezione delle specie rampicanti a foglie caduche con una o più paia di foglie superiori connate nella formazioni di un caratteristico disco a collare. Le altre sezioni comprendono piante cespugliose e/o sempreverdi.<br />
Secondo alcuni studiosi questa pianta, in [[Italia]], si sarebbe inselvatichita da alcuni esemplari importati in tempi remoti; tuttavia il suo completo inserimento nella vegetazione naturale dell'Italia potrebbe indicare che si tratti di una pianta indigena come normalmente viene considerata.
===Variabilità===
Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e [[sottospecie]] <small>(l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie)</small>:
*''Lonicera caprifolium'' L. ''var. italica'' F.W. Schmidt (1794) (sinonimo = ''Lonicera x americana'')
*''Lonicera caprifolium'' L. ''subsp. implexa'' (Aiton) Bonnier & Layens (1894) (sinonimo = ''[[Lonicera implexa]]'')
===Ibridi===
Con altre specie ''Lonicera caprifolium'' forma il seguente [[ibrido]] intraspecifico:
*''Lonicera x americana'' (Miller) C. Koch (1867) – Ibrido fra: ''L. caprifolium'' e ''L. etrusca''
===Sinonimi===
La specie in oggetto, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:
*''[[Caprifolium germanicum]]'' Delarbre (1800)
*''[[Caprifolium hortense]]'' Lam. (1779)
*''[[Caprifolium italicum]]'' Medik. (1799)
*''[[Caprifolium pallidum]]'' (Host) Schur (1866)
*''[[Caprifolium perfoliatum]]'' Rahling (1796)
*''[[Caprifolium rotundifolium]]'' Moench (1794)
*''[[Caprifolium vulgare]]'' Medik.
*''[[Lonicera cariotii]]'' Gandoger (1875)
*''[[Lonicera pallida]]'' Host (1827)
*''[[Lonicera suavis]]'' Salisb. (1796)
*''[[Periclymenum]]'' italicum Miller (1768)
*''[[Periclymenum]]'' perfoliatum S.F. Gray (1821)
===Specie simili===
*''[[Lonicera implexa]]'' Aiton – Caprifoglio mediterraneo: lo sviluppo della pianta è minore (18 dm); le foglie sono persistenti; le labbra della [[corolla]] sono di minori dimensioni. Questa pianta inoltre è presente solo al centro – sud dell'[[Italia]].
*''[[Lonicera xylosteum]]'' L. - Caprifoglio peloso, gisilostio: anche questa pianta ha uno sviluppo minore (massimo 15 dm); il fusto e le foglie si presentano vellutato – pelose; i fiori hanno una dimensione minore e sono giallastri; il frutto è formato solamente da due singole bacche.
==Etimologia==
|