Lonicera caprifolium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Lonicera]]'' è riccamente [[Polimorfismo (biologia)|polimorfo]] per cui viene suddiviso in più sezioni (per maggior dettagli vedere la scheda specifica del [[Genere (tassonomia)|genere]]); la ''Lonicera caprifolium'' appartiene alla sezione delle specie rampicanti a foglie caduche con una o più paia di foglie superiori connate nella formazioni di un caratteristico disco a collare. Le altre sezioni comprendono piante cespugliose e/o sempreverdi.<br />
Secondo alcuni studiosi questa pianta, in [[Italia]], si sarebbe inselvatichita da alcuni esemplari importati in tempi remoti; tuttavia il suo completo inserimento nella vegetazione naturale dell'Italia potrebbe indicare che si tratti di una pianta indigena come normalmente viene considerata.
 
===Variabilità===
Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e [[sottospecie]] <small>(l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie)</small>:
 
*''Lonicera caprifolium'' L. ''var. italica'' F.W. Schmidt (1794) (sinonimo = ''Lonicera x americana'')
*''Lonicera caprifolium'' L. ''subsp. implexa'' (Aiton) Bonnier & Layens (1894) (sinonimo = ''[[Lonicera implexa]]'')
 
===Ibridi===