Lonicera caprifolium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Caprifoglio comune
|statocons=NE
|immagine=Lonicera caprifolium ENBLA01.jpg
|didascalia=''Lonicera caprifolium''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 11 ⟶ 10:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Dipsacales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Caprifoliaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Lonicera]]
|specie='''L. caprifolium'''
|sottogenere=
|specie=L. caprifolium
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 35 ⟶ 24:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7= [[Euasteridi]]
|clade8=[[Euasteridi IICampanulidi]]
|ordineFIL=[[Dipsacales]]
|famigliaFIL=[[Caprifoliaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
*|genereFIL=[[Lonicera]]
|specieFIL='''L. caprifolium'''
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= [[Linneo|L.]]
Riga 55 ⟶ 50:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''caprifoglio comune''' o '''madreselva''' ('''''Lonicera caprifolium''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è un arbusto legnoso di medie dimensioni dai profumati fiori colorati di bianco e rosso appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[CaprifoliaceaeCaprifoliacee]]<ref name=POWO/>.
 
==Etimologia==
Riga 164 ⟶ 159:
 
È pianta visitata dalle [[Apis mellifera|api]] per il [[polline]] ed il [[Nettare (botanica)|nettare]].<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/apicoltura/flora-apistica.htm|titolo=Apicoltura: Flora apistica e potenziale mellifero|accesso=2019-07-08}}</ref>
 
==Curiosità==
È da ricordare anche che anticamente i fiori di questa pianta avevano proprietà propiziatorie per un buon matrimonio.
 
==Galleria d'immagini==
Riga 186 ⟶ 178:
 
==Voci correlate==
*[[Botanica]]
*[[Lonicera]]
*[[Specie botaniche in Italia]]
*[[Specie di Lonicera]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies|wikt}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|17-06-2008}}
*{{cita web |1=http://zipcodezoo.com/Key/ |2=ZipcodeZoo.com |3=17-06-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090402113504/http://zipcodezoo.com/Key/ |dataarchivio=2 aprile 2009 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.floramarittime.it//|Flora delle Alpi Marittime|17-06-2008}}
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|17-06-2008}}