Medea (Cherubini): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix nome errato - Her Majesty's Theatre |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 25:
|}}
'''''Medea''''' (''Médée'') è un'[[opera]] in tre atti di [[Luigi Cherubini]], su libretto di [[François-Benoit Hoffmann|François-Benoît Hoffmann]], ispirato alla [[Medea (Euripide)|tragedia classica omonima]] di [[Euripide]] e/o
== Vicenda storica ==
Riga 32:
La prima rappresentazione in [[Italia]] avvenne il 30 dicembre del [[1909]], al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nella traduzione di [[Carlo Zangarini]]. Durante l'edizione scaligera del 1909 vestiva i panni di Medea una giovane e carismatica [[Ester Mazzoleni]] con [[Nazzareno De Angelis]].
Ci resta una bellissima foto d'epoca in cui la Mazzoleni è ritratta mentre si appoggia a un elemento scenico e osserva con sguardo cupo e folle -gli occhi sono fissi sull'osservatore- il vuoto, elemento questo rivelatore della lettura che di Medea Cherubini diede nella sua opera (collezione Aiello).
Tuttavia, l'opera in suolo italiano non ebbe lo stesso successo che aveva riportato il 13 marzo
In Italia il successo dell'opera, così come la sua fortuna, si deve a [[Maria Callas]], paradigmatica interprete del ruolo.
| |||