World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare +Controllare
Aracuano (discussione | contributi)
ampliamento
Riga 1:
{{C||informatica|febbraio 2008|firma='''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:28, 6 feb 2008 (CET)}}
{{W|informatica|febbraio 2008|firma='''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:28, 6 feb 2008 (CET)}}
 
 
'''World Community Grid (WCG)''' è un tentativo di creare la più grande rete informaticadi [[calcolo distribuito]] pubblica del mondo per affrontare progetti di ricerca scientifica chea beneficianobeneficio ldell'umanità.
Avviato il 16 novembre 2004, è finanziato e gestito da IBM.
 
Utilizzando il tempo di inattività dei computer della propria rete, i progetti di ricerca hanno analizzato gli aspetti del genoma umano, l'HIV, distrofia muscolare, e il cancro. L'organizzazione ha finora collaborato con oltre 350 aziende e altre organizzazioni ed ha registrato oltre 350000 account utente.
Il progetto è partito [[16 novembre]] [[2004]], è finanziato e gestito da [[IBM]] utilizzando una intefaccia software disponibile per [[Windows]], [[Linux]] e [[FreeBSD]].
 
Il sistema punta ad utilizzare il tempo in cui i computer collegati alla rete da ogni parte del mondo sono inattivi. Con la potenza di calcolo di circa 892000 computer<ref>http://www.worldcommunitygrid.org/stat/viewGlobal.do</ref>, i vari progetti si sono occupati di diversi campi di ricerca. I progetti di ricerca spaziano su vari campi, dalle analisi del [[genoma umano]] alla lotta contro il [[cancro]] e l'[[AIDS]] al [[clima]] [[Africa|africano]].
 
La collaborazione al progetto è aperta a tutti. Sebbene la maggior parte dei 358000 utenti registrati siano privati, sono presenti anche circa 350 aziende.
 
==Progetti==
I progetti attualmente attivi sono:
 
* [[Help Conquer Cancer]]: un progetto che mira a migliorare la [[cristallografia]] a [[raggi X]] delle [[proteine]] allo scopo di migliorare la comprensione delle meccaniche legate alla nascita del [[cancro]].
* [[AfricanClimate@Home]]: un progetto che mira allo sviluppo di [[modello matematico|modelli matematici]] adeguati per descrivere i possibili mutamenti climatici in [[Africa]].
* [[Discovering Dengue Drugs - Together]]: con obiettivo lo sviluppo di [[vaccino|vaccini]] per alcune [[malattia tropicale|malattie tropicali]]
* [[Human Proteome Folding]] (Phase 2): un progetto orientato a creare dei modelli grafici di alcune importanti proteine umane e sviluppare un [[software]] in grado di prevedere i possibili mutamenti strutturali delle proteine.
* [[FightAIDS@Home]]: studio molecolare sull'[[AIDS]].
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Line 15 ⟶ 31:
 
<noinclude>{{Categorizzare|informatica}}</noinclude>
 
[[de:World Community Grid]]
[[es:World Community Grid]]
[[fr:World Community Grid]]
[[hu:World Community Grid]]
[[ja:World Community Grid]]
[[no:World Community Grid]]
[[pt:World Community Grid]]
[[zh:World Community Grid]]