Renault Talisman Concept: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da pigo (discussione | contributi)
Aggiunto modulo Renault
Da pigo (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura #article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 26:
Il capo designer [[Patrick Le Quément]] ha prestato particolare attenzione agli interni. La concept ha introdotto l'innovativo "Touch Design", enfatizzando una perfetta simbiosi tra uomo e macchina. Questa filosofia di design mirava a creare un ambiente coinvolgente e intuitivo, in cui la forma di ogni elemento suggerisse la propria funzione, invitando gli utenti a interagire in modo naturale. <ref name=":1">{{Cita web|url=https://autodesignmagazine.com/2001/10/renault-talisman-la-complessita-semplificata/|titolo=Renault Talisman - La complessità semplificata|autore=Silvia Baruffaldi|sito=Auto&Design|data=2001-10-17|lingua=it-IT|accesso=2024-06-21}}</ref>
 
Il punto focale del [[cruscotto]] è un [[orologio]] [[TAG Heuer|Tag Heuer]] incorporato nella plancia, mentre quattro strumenti in [[cristallo]] sono raggruppati vicino al [[volante]]. Un monitor mostrava un'immagine panoramica proveniente da tre telecamere, sostituendo i tradizionali [[Specchio retrovisore|specchi retrovisori]]. Il sistema di infotainment, fornito da Donnelly, offriva funzioni di controllo accessibili tramite [[Riconoscimento vocale|comandi vocali]]. <ref name=":1" />
 
I quattro sedili sono montati su telai fissi in [[Materie plastiche|plastica]] rinforzata con [[fibra di carbonio]] e rivestiti in [[pelle]] rossa. L'altezza dei sedili può essere modificata utilizzando dei [[Cuscino|cuscini]], mentre la posizione del volante e della pedaliera può essere adattata alla statura del conducente tramite regolazioni elettriche. <ref name=":1" />