Thomas Beecham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le sue prime orchestre: terminata traduzione
Riga 56:
Nel [[1944]], Beecham tornò in Gran Bretagna con la sua London Philharmonic ricevendo un'accoglienza entusiastica da parte del pubblico. Non altrettanto avvenne da parte degli strumentisti che in sua assenza furono costretti, per mancanza di fondi, ad assumere l'autogestione dell'orchestra venedo così remunerati soltanto per i giorni di lavoro. Pertanto l'orchestra decise di remunerare Beecham soltanto per le prestazioni di direttore per i concerti da lui diretti.
 
===TheLa Royal Philharmonic===
 
Beecham non gradì la proposta e fondò la [[Royal Philharmonic Orchestra]] ottenendo dalla ''Royal Philharmonic Society'' che la nuova orchestra sostituisse la London Philharmonic nella loro stagione di concerti. Successivamente si accordò anche con il ''Glyndebourne Opera Festival'' per far si che la Royal divenisse orchestra residente della manifestazione.
Riga 62:
Nel frattempo Beecham venne estromesso dalla gestione del ''Covent Garden'' dopo la fine della guerra. Questa decisione fece montare su tutte le furie Beecham che pensò di costituire una nuova compagnia teatrale.
 
Beecham continuò così la sua opera di direttore della Royal Philharmonic svolgendo poi una intensa attività di direttore ospite in giro per il mondo.
 
===Gli ultimi anni===