Thomas Beecham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Triquetra}}</noinclude>
 
{{Bio
|Nome = Thomas
Riga 32 ⟶ 30:
Beecham capì subito che se voleva competere con le grandi orchestre di Londra doveva portare l'organico dagli attuali sessanta elementi a quello di una grande orchestra per poter suonare in sale più grandi. Nei due anni successivi diede una serie di concerti alla ''Queen's Hall'' proponendo musiche di autori poco noti al grande pubblico come opere di [[Vincent d'Indy]], [[Bedřich Smetana]] e [[Edouard Lalo]]. Egli mantenne poi una grande affezione a questi autori tanto che fece delle registrazioni di loro opere più di cinquant'anni dopo.
 
[[Image:beecham emu 1917.jpg|thumb|right|200px|Caricature of Beecham by 'Emu']]
Nel 1909 fondò la ''Beecham Symphony Orchestra'' reclutando gli esecutori fra orchestrine di teatri, orchestre sinfoniche di piccole città e nei conservatori.
Ne risultò un'orchestra di giovani, mediamente venticinquenni, ma fra essi vi erano dei componenti che sarebbero poi divenuti famosi come Albert Sammons, Lionel Tertis, Eric Coates, e Eugene Cruft.
Riga 43 ⟶ 40:
 
Dal [[1910]], Beecham realizzo il suo progetto di mettere in cartellone una stagione al [[Royal Opera House|Covent Garden]], presentando opere anche al ''Theatre Royal, Drury Lane'' e al ''Her Majesty's Theatre''. In quel tempo i cantanti d'opera erano considerati delle star e il direttore d'orchestra al loro servizio. Nel giro di dieci anni Beecham riuscì a riequilibrare il rapporto di forza fra i due soggetti. Continuò così la sua attivita di impresario e direttore nel campo dell'opera lirica, ma non era mai soddisfatto e pensò di fondare una sua orchestra.
 
 
 
===La London Philharmonic Orchestra===
Riga 243 ⟶ 238:
**Der Freischütz Overture – LPO
**Oberon Overture – LPO
 
 
==Collegamenti esterni==