Utente:Sentruper/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 416:
|-
|
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFA500 | 4x400 m<br>mista
<!-- 5 -->| bgcolor=#FFA500 | 4x400 m<br>mista
|
<!-- 6 -->| bgcolor=#FFFF00 | 400 m
Riga 481:
|<!-- PAUSA -->|
|
<!-- 9 -->| bgcolor=#FFA500| Staffetta<br/>Marcia 35 km
|
|
Riga 553:
|-
|bgcolor=#FFFF00 | || Qualificazioni
|bgcolor=#C2FFFF | || Ripescaggi
|bgcolor=#FF9999 | || Finali
|bgcolor=#FFA500 | || Gare miste
|}
Come nel programma maschile, nelle corse fino a 400 metri è stato introdotto un turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andata bene al primo turno. È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Si tratta di 6 specialità: non è poco. In virtù del nuovo regolamento queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. I 100 metri piani, come nel programma maschile, rimangono esclusi da questa nuova regola. Curiosamente, il secondo e il terzo turno dei 200 metri si disputano nello stesso giorno. Era inevitabile?<br/>
|